Eventi - 23 ottobre 2020, 07:51

A Binaria si festeggia il centenario della nascita di Gianni Rodari

Fino al 18 novembre, appuntamenti per adulti e bambini con le parole del grande scrittore

A Binaria si festeggia il centenario della nascita di Gianni Rodari

Binaria festeggia i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari con un ricco calendario di eventi, "in un anno strano, sospeso - spiega la cooperativa di via Sestriere -, che ci ha riportato davanti agli occhi la fragilità del nostro essere umani e la necessità di sentirci natura, di occuparci della casa comune nella quale viviamo. In questo momento Gianni Rodari è quanto mai necessario a grandi e piccoli, per il suo pensiero libero, i suoi scritti e i lasciti pedagogici, etici, sociali, umani, per il suo appello ad usare la creatività e la fantasia per trovare vie d’uscita anche nei momenti e nelle situazioni più difficili. Ci invita ad avere il coraggio di sognare in grande, perché se gli adulti coltivano i sogni i bambini e i ragazzi potranno trarne beneficio, nel difficile presente e nel nuovo domani". 

Il compleanno di Rodari, tradizionale appuntamento della Torre di Abele che continua a Binaria, anche quest’anno, nell’ambito del progetto E se diventi Farfalla e con il contributo della Regione Piemonte, prevede una serie di momenti di ascolto, riflessione, ma anche divertimento e gioco. 

Ecco il programma:


23 ottobre ore 18.00 – 20.00 Il mio Rodari: Angelo Petrosino, Simona Rondinelli, Nicoletta Molinero leggono Rodari – per genitori e figli
24 ottobre 18.30 Il mio Rodari: disegnare le fiabe di Rodari con l'illustratrice Francesca Chessa – per genitori e figli 

24 ottobre 18.30 Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari di e con Vanessa Roghi – per genitori, insegnanti, educatori… 

18 novembre ore 17.30 Rime e filastrocche con Bruno Tognolini – per genitori, insegnanti, educatori…


Tutti gli incontri sono gratuiti, ma è necessario prenotarsi contattando binaria@<wbr></wbr>gruppoabele.org

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU