Ormai l'inverno è alle porte e con esso la tentazione sempre maggiore di restare a casa il venerdì sera sul divano a guardare un bel film su Netflix.
Sì, perché di film belli, la famosa piattaforma di streaming, ha il catalogo pieno. Sempre pronta a soddisfare i gusti dei suoi abbonati, Netflix propone spesso novità in catalogo, nuove uscite cinematografiche, imperdibili serie tv, produzioni originali Netflix ma anche documentari e vecchi film cult senza tempo da rivedere assolutamente. Insomma, i film da guardare non mancano e c’è veramente l’imbarazzo della scelta!
A volte però sorge un piccolo problema: ci mettiamo comodi in salotto, con popcorn caldi e telecomando pronti per scorrere i titoli tra cui scegliere, ma il catalogo a disposizione risulta così ampio che si finisce per passare una serata intera in preda alla più profonda indecisione su cosa guardare!
Niente panico, se non sai davvero quali sono i contenuti davvero imperdibili su questa piattaforma ci pensiamo noi! Ecco una lista di film da vedere su Netflix adatti a tutti i gusti e a tutte le età.
The Revenant
Uscito nel 2016, il regista Alejandro González Iñárritu ci catapulta in un’America selvaggia durante una battuta di caccia. Il protagonista, interpretato da Leonardo Di Caprio, viene improvvisamente attaccato da un orso e lasciato lì a morire tra atroci sofferenze ma, nonostante le ferite, il dolore sia fisico che emotivo dovuto al tradimento di un amico, l'uomo cercherà comunque di sopravvivere.
Mine vaganti
Questo film, nel 2010 e diretto dal famoso regista Ferzan Özpetek, dipinge con colori vividi il ritratto della piccola azienda italiana a gestione familiare. Stefania e Vincenzo aspettano il ritorno del figlio Tommaso (Riccardo Scamarcio), e con loro anche la zia, la sorella, la nonna e l’amica di sempre. Tutti quanti sperano in cuor loro che Tommaso voglia decidersi ad affiancare il fratello Antonio (Alessandro Preziosi) nella gestione del pastificio di famiglia. Un colpo di scena segnerà però il destino di Tommaso e di tutta la famiglia.
La casa degli spiriti
Tratto dal famoso romanzo di Isabel Allende, La casa degli spiriti esce nel 1993 diretto dal regista Bille August. Ci troviamo in America del sud negli anni ‘20, Esteban è innamorato della giovane Rosa del Valle e per permettersi di sposarla decide di partire alla ricerca dell’oro. Quando torna però il suo destino è segnato inesorabilmente dalla morte della futura sposa. Da quel momento in poi le vicende personali e familiari si intrecceranno con quelle di un paese instabile, sconvolto da cambiamenti politici e lotte intestine. Nel cast ritroviamo grandi attori come Winona Ryder, Jeremy Irons, Meryl Streep, Glenn Close e Antonio Banderas.
Radiofreccia
Diretto da Luciano Ligabue, il film uscito nelle sale nel 1998 è uno spaccato di vita di una piccola città del reggiano; qui, lo storico fondatore e deejay della radio indipendente Radiofreccia è costretto, dopo 18 anni, a chiudere l’attività. L’ultima notte prima della chiusura l’uomo inizia a raccontare la vita della radio, ricordando fatti e persone che ruotavano intorno ad essa. Tra i protagonisti un giovane Stefano Accorsi.
L'Esorcista
Uscito nei cinema il 4 ottobre 1974 e diretto dal regista William Friedkin, L'Esorcista è diventato da subito un cult degli horror a sfondo religioso. Il film racconta di una ragazzina di soli 12 anni che viene posseduta dal demonio, sarà un giovane prete in crisi di fede che, aiutato dall’anziano mentore, affronterà la presenza demoniaca cercando di liberare la ragazzina dalle forze oscure.