Attualità - 14 novembre 2020, 20:18

La corsa della Reale Mutua Basket Torino si ferma in semifinale: KO contro Forlì negli ultimi secondi

La squadra di coach Cavina controlla per lunghi tratti la gara, ma cede nel finale

Foto Ciamillo/Castoria

Foto Ciamillo/Castoria

Alla Reale Mutua Basket Torino non basta un super Diop da 29 punti per staccare il pass per la finale di Supercoppa. I gialloblù di coach Cavina cedono nel finale sotto i colpi di una Forlì mai doma, all’inseguimento per tre quarti di partita. Ancora senza Pinkins i gialloblù controllano  il match a lunghi tratti, ma non non riescono mai a realizzare l’allungo fondamentale a neutralizzare i romagnoli.  

CRONACA 

Dopo un avvio di partita frizzante, ma equilibrato è Torino a prendere l’iniziativa, con il gioco da tre di Cappelletti che vale il primo minibreak della partita (14-7). Forlì reagisce e prova a farsi sotto con il tiro pesante di Rush, ma Torino è brava a tenere a distanza gli avversari, soprattutto con i frequenti viaggi in lunetta che valgono il +4 (20-16) alla fine del primo periodo. Nella seconda frazione i romagnoli cambiano improvvisamente marcia e mettono il naso avanti grazie al parziale firmato Landi-Natali (20-21). La Reale Mutua dopo 180’’ senza canestri riordina le idee e parte all’attacco: apre Diop, seguito da Cappelletti e Bushati, per il parziale di 8-0 che vale il nuovo vantaggio (28-21). La Unieuro non ci sta e prova a rifarsi sotto con Natali, ma dall’arco Toscano ribadisce il vantaggio (31-23), costringendo coach Dell’Agnello in timeout. All’uscita dalle panchine i giocatori in rosso, guidati da Roderick e Rush, si fanno sotto e i loro sforzi vengono premiati, con il primo tempo che si chiude sul 35-30. 

Nella ripresa continua il forcing di Forlì, con Torino che crea tanto, ma è troppo imprecisa sotto canestro. La squadra di Dell’Agnello ne approfitta e dopo aver trovato il pareggio con Rush, scocca la tripla del vantaggio con Rodriguez (44-46). Lo svantaggio scuote Torino che, dopo essere scivolata sul -5, ritrova la via del canestro con Clark - sottotono rispetto alle altre partite - ed il pareggio con il canestro di Lorenzo Penna (50-50). Il finale di quarto combattuto porte le due squadre agli ultimi 10’ in parità (55-55). L’ultima frazione è quella decisiva e le due squadre ne sono ben consapevoli: da una parte i canestri di Diop, Campani e Penna, dall’altra parte quelli di Landi, Rodriguez e Roderick portano le due squadre agli ultimi 60’’ sul 68-66. L’ultimo minuto è infuocato: Forlì mette la freccia e con la bomba di Rodriguez si porta avanti (68-69), la Reale fallisce il controsorpasso e ricorre al fallo sistematico per mandare in lunetta gli avversari. Natali fa 2/2 portando il vantaggio sul +3. Dopo il time out di coach Cavina, Alibegovic prova dai 6.75 per il pareggio, ma il tiro si infrange sul ferro, chiudendo i giochi. Finisce 70-75, Forlì in finale.

Reale Mutua Basket Torino-Unieuro Forlì 70-75 (20-16, 15-14; 20-25, 15-20)
Torino: Alibegovic 1, Toscano 8, Clark 8, Diop 29, Cappelletti 9, Origlia ne, Pagani, Penna 6, Bushati 2, Campani 7, Ferro ne. All. Cavina
Forlì: Rush 10, Landi 18, Natali 11, Rodriguez 12, Roderick 24, Ndour, Campori, Bolpin, Dilas, Bandini ne, Jachetti ne. All. Dell'Agnello

 

Salvatore Macheda


Vuoi rimanere informato sul BASKET TORINO e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 347 966 6498
- inviare un messaggio con il testo BASKET TORINO
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
TorinOggi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP BASKET TORINO sempre al numero 0039 347 966 6498.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU