Sanità - 14 novembre 2020, 16:30

Lotta al Covid, avviati i primi tirocini professionalizzanti degli studenti del sesto anno di Medicina

I tirocini riguardano gli studenti del sesto anno: in 200 circa si sono resi disponibili già da questa settimana

Lotta al Covid, avviati i primi tirocini professionalizzanti degli studenti del sesto anno di Medicina

Sono circa 200 gli studenti del sesto anno della Scuola di Medicina e Chirurgia delle sedi di Torino e dell’AOU San Luigi di Orbassano, che si sono resi disponibili, già da questa settimana, a svolgere un’esperienza di tirocinio professionalizzante per attività di supporto al contact tracing, alla sorveglianza e all’emergenza SARS-CoV-2. Si tratta di tirocini, non a contatto con malati COVID, ma di importante sostegno all’attività di contenimento della pandemia.

La proposta di tirocinio è arrivata, a fine ottobre, dalla professoressa Roberta Siliquini, Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino, all’ASL Città di Torino ed è stata subito accolta.

“Ringrazio di cuore la prof. Roberta Siliquini, il prof. Umberto Ricardi Direttore della Scuola di Medicina di Torino ed il prof Davide Lembo Presidente del Corso di Studi di Medicina del dell’AOU San Luigi di Orbassano per la proposta, che riteniamo preziosissima in questo periodo di grande emergenza e che testimonia la vicinanza e la sensibilità dell’istituzione universitaria nei confronti di chi opera in prima linea contro questa pandemia. - afferma il dott. Carlo Picco, Commissario ASL Città di Torino - Ringrazio naturalmente gli studenti che hanno dato la loro disponibilità e che, da martedì scorso, sono già operativi nelle sedi individuate, contribuendo

attivamente alla lotta al coronavirus.”

Gli studenti, prima di iniziare il tirocinio sono stati sottoposti tutti a tampone e successivamente, dopo un breve percorso formativo, sono stati assegnati ai diversi settori:

- 50 studenti al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) per attività di supporto al contact

tracing;

- 20 studenti al Call Center ASL Città di Torino operativo presso la sede D.I.R.M.E.I.;

- 50 studenti alla Centrale COVID e Hot spot presso la sede D.I.R.M.E.I.;

- 25 studenti alle attività di monitoraggio, in particolare delle RSA , presso i Distretti Sanitari;

- 20 studenti alle attività di supporto all’Unità di Crisi presso la sede D.I.R.M.E.I.;

- 10 studenti alla Direzione Aziendale ASL Città di Torino, a supporto della gestione Covid;

- 20 studenti a supporto delle Direzioni Sanitarie di Presidio (San Giovanni Bosco, Maria Vittoria,

Martini e Oftalmico). Il tirocinio si articola su 40-80-100 h, a seconda del piano di studio.

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU