Attualità - 18 novembre 2020, 09:10

A scuola di blog, gli studenti torinesi raccontano il mondo attraverso i loro occhi

Premiati i migliori giovani blogger del progetto di FamAcademy, che accoglie in rete articoli e commenti su temi di filosofia, arte e musica

A scuola di blog, gli studenti torinesi raccontano il mondo attraverso i loro occhi

Dare forma alle proprie riflessioni e pubblicarle su una pagina web, interagendo con commenti e spunti di discussione a post e articoli di altri scrittori naviganti. È quanto si impara attraverso il progetto “A scuola di blog”, realizzato da FamAcademy e rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie torinesi e piemontesi.  

L’idea è di Maria Cristina Protti, laurea in filosofia e diploma di violino al Conservatorio, specializzata nell’e-learning e titolare di un’azienda nata in seno al Politecnico, che ha aderito alla proposta del MIUR nell’ambito delle iniziative per la formazione a distanza durante l’emergenza Covid-19. Il blog ruota attorno ai macrotemi della filosofia, dell’arte e della musica: una sorta di laboratorio virtuale di ricerca e sperimentazione in ambito didattico ed educativo. 

Il nostro staff - racconta Protti - è composto principalmente da docenti, psicologi e musicisti che vogliono testare nuovi metodi di insegnamento e formazione. In pochi mesi ho ricevuto moltissime richieste di adesione al progetto, tanto che, in alcuni istituti, è stato inserito anche nel PTOF, piano triennale dell’offerta formativa”.

Ad affiancare l’ideatrice di FamAcademy, le maestre Luciana Alberto, Chiara Munari e Sonia Fraietta, “Grazie all’aiuto di insegnanti straordinarie che hanno saputo mettersi in gioco e ampliare i propri orizzonti didattici, il blog è ormai una realtà sul territorio. Ma abbiamo anche accolto partecipazioni fuori regione, persino da Napoli”, racconta presentando il sito, ufficialmente online da settembre. “È importante far impratichire i ragazzi sull’importanza della scrittura e l'argomentazione, e far loro comprendere la responsabilità che deriva da certi articoli fruibili online. Ho vissuto tre anni all’estero e, avendo ben presente l’impostazione dei college britannici, ho voluto proporre alle scuole un nuovo approccio alla didattica che potesse sfruttare al meglio le nuove tecnologie e i nuovi canali di comunicazione virtuale”. 

Il concetto - aggiunge Protti - è che, da bambino o ragazzo, pur essendo giovane, puoi essere ugualmente protagonista di uno scambio di contenuti in rete, non semplicemente attraverso emoticon o messaggi di poca rilevanza, ma con pensieri articolati da condividere con gli altri”. 

Alcuni dei piccoli blogger partecipanti sono stati premiati (per le categorie  educazione ambientale, valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio, cittadinanza digitale, sicurezza e benessere) nel corso di un evento in streaming che ha inaugurato la Settimana della Lettura ad alta voce. 

A ricevere il riconoscimento, Tommaso Geraci, Giovanni Mainard, Giada Esposito, Andreina Rotaru, Alice Martino, Sara Galizia, Arianna Santamaria, Zoe Ballestrero, Elena Torrini, Giorgia Longo e Sara Ferrari. Tra gli istituti torinesi aderenti, il “Collodi” e il “Calamandrei”.

È fondamentale - ha detto l’assessora all’istruzione del Comune di Torino Antonietta Di Martino nel corso della premiazione - accompagnare gli studenti nella lettura e scrittura in generale, ma anche dell’uso del web. Esorto quindi tutti a a esercitarsi nelle pratiche discorsive con assertività, cioè quella capacità di esprimere emozioni, idee e punti di vista senza calpestare e offendere gli altri, perché vale in tutte le occasioni di relazioni umane”.

Mettere a disposizione degli altri quanto scritto sul blog - ha aggiunto il consigliere regionale Silvio Magliano, rivolgendosi ai piccoli scrittori - è una delle cose più belle e solidali che in questo periodo si possa fare, dovendo stare chiusi in casa. Si dà una speranza ulteriore, la possibilità di dire che tanti piccoli io diventano un noi. Continuate a raccontare, perché gli adulti hanno bisogno di vedere il mondo attraverso i vostri occhi”.

Gli appuntamenti online di FamAcademy per la Settimana della Lettura proseguiranno oggi pomeriggio, alle 14.30, con una lezione su come commentare efficacemente articoli di blog, e si concluderanno venerdì 20 con una tavola rotonda cui parteciperanno Miranda Picotto (educatrice), Gianluigi Bruera  (musicista e compositore) e Cristiana Voglino (editore e attrice). 

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU