Economia e lavoro - 11 dicembre 2020, 17:35

La 500 elettrica "scalda i motori": già 13mila pre-ordini dal mese di marzo. "Sarà leader nel mondo"

Lo ha annunciato Luca Napolitano: "Da quando hanno riaperto i concessionari stiamo contattando i clienti su appuntamento". Da marzo 2021 colonnine di ricarica nei parcheggi di alcuni supermercati

La 500 elettrica "scalda i motori": già 13mila pre-ordini dal mese di marzo. "Sarà leader nel mondo"

Tredicimila pre-ordinazioni dal mese di marzo a oggi, nonostante un lockdown e una seconda ondata (con relative restrizioni). La nuova 500 - quella completamente elettrica, che ha nello stabilimento di Mirafiori la sua "culla" - inizia a far girare le gomme e si prepara a partire di slancio.

A dirlo è Luca Napolitano, responsabile dei marchi Fiat, Lancia e Abarth per l'area Emea, che ha partecipato alla presentazione del nuovo accordo tra FCA, Be Charge e Carrefour per la diffusione di infrastrutture e paline di ricarica pensate proprio per le future auto a motorizzazione elettrica. "Avremmo voluto lanciare il modello al Motorshow di Ginevra - ha detto -, ma non è stato possibile. La risposta del pubblico però è stata impressionante: con la riapertura delle concessionarie stiamo contattando i clienti su appuntamento. La 500 dovrà essere leader nel mondo per le vetture cittadine elettrificate".

E proprio per quanto riguarda il ruolo di Mirafiori, Napolitano ha ricordato come "La 500 dopo 60 anni è tornata a casa. Qui era stata disegnata dal Centro Stile e oggi viene di nuovo prodotta, con una squadra di 1200 persone dedicate. A regime potremo arrivare a realizzare fino a 80mila unità all'anno".

L'occasione per aggiornare il percorso di una vettura così iconica per Torino (e non solo) è stata il lancio di "Shop & Charge", progetto che punta a contribuire alla diffusione delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici con l'installazione a partire da marzo 2021 di 250 colonnine in 135 punti vendita dei centri commerciali coinvolti, in tutta Italia. Una App della Fiat ne segnalerà la presenza.

Saranno disponibili due tipi di colonnine: le Quick, con una potenza di 22 kW, e le Fast, capaci di raggiungere una potenza di 75 kW. In mezz’ora – tempo medio per una spesa – la Nuova 500 potrà caricarsi per un’autonomia equivalente di 50 chilometri connettendosi alle colonnine Quick, e di 300 utilizzando le Fast. Le colonnine saranno utilizzabili da qualsiasi veicolo elettrico. 

Il processo di elettrificazione di Fiat, prima con le 500 e Panda Hybrid, poi con la Nuova Fiat 500 elettrica – ha detto ancora Napolitano – è partito con grande impeto e decisione. Siamo già leader nel segmento delle piccole Ibride e ora con il contributo della 500 elettrica vogliamo arrivare ad un mix di circa il 60% di vendite elettrificate entro la fine del 2021, meglio della media di mercato italiano. Ma il nostro compito è anche quello di facilitare la vita a bordo dei nostri clienti”.

È importante che il pubblico capisca – spiega Roberto Di Stefano, responsabile della e-Mobility per FCA in area Emea – che si tratta solo dell’inizio del lungo viaggio di elettrificazione di FCA, un primo passo verso una modalità di vivere la mobilità elettrica all’insegna della semplificazione della vita, per farla diventare una pratica normale, quotidiana”.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU