Attualità - 15 dicembre 2020, 13:25

Parco delle Farfalle, da Palazzo Civico 500mila euro per il restyling: al via i lavori in primavera

Un nuovo giardino nel quartiere Madonna di Campagna. Iaria: "Avevamo preso un impegno e lo portiamo a termine risolvendo una situazione ferma da tanti anni"

La planimetria del nuovo giardino Parco delle Farfalle a Torino

Il nuovo volto del Parco delle Farfalle

Alberi e verde, piante aromatiche e percorsi pedonali, oltre a un'area fitness: è questo il nuovo volto del Parco delle Farfalle, giardino del quartiere di Madonna di Campagna che l'amministrazione intende realizzare nel prossimo futuro.

Nella mattinata odierna la Giunta Appendino ha stanziato 500.000 euro per la realizzazione del progetto che porterà tra via Refrancore e via Confalonieri un nuovo giardino al posto dell'area verde già presente ma in parte abbandonata. Al posto dell'attuale vegetazione spontanea, verrà realizzato un giardino pubblico con aree verdi seminate con specie decorative e aromatiche, percorsi pedonali e una collina del benessere in cui troveranno spazio aree fitness con pavimento colorato.

Nel nuovo parco delle Farfalle vi saranno poi alberi, panchine per la sosta e il relax e dei muretti. L'investimento è di 500.000 euro tra verde, pavimentazioni, irrigazione, credi e illuminazione pubblica. I lavori partiranno in primavera, tra aprile e maggio, a seguito della gara pubblica che avverrà nei prossimi mesi, tra gennaio e marzo. "Avevamo preso un impegno, il lavoro in quell'area andava concluso" commenta soddisfatto l'assessore all'Urbanistica della Città di Torino, Antonino Iaria

"Nonostante la pandemia, siamo riusciti a mettere a bilancio le risorse per sbloccare i lavori che si erano interrotti: siamo riusciti a risolvere una delle situazioni che era ormai ferma da tanti anni: ringrazio gli uffici che hanno rivisto e riprogettato il parco, adattando anche il quadro economico, in modo da poter offrire alla popolazione un bell'intervento di riqualificazione e gli assessori Lapietra e Unia con i quali abbiamo ridato vita al progetto" conclude Iaria

Andrea Parisotto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU