Economia e lavoro - 16 dicembre 2020, 07:00

Banca dati agrofarmaci BDF: uno strumento indispensabile per l'agricoltura e l'ambiente

Più Attenzione all'Operatore maggiore. Attenzione all'Ambiente

Banca dati agrofarmaci BDF: uno strumento indispensabile per l'agricoltura e l'ambiente

Una banca dati per gli agrofarmaci è un elenco completo e costantemente aggiornato, in grado di condurre gli operatori a una scelta consapevole. Se creata e aggiornata da professionisti si rivela in grado di fornire tutte le informazioni necessarie sugli agrofarmaci e sul loro utilizzo.

Perché serve la banca dati agrofarmaci

I prodotti fitosanitari sono molti e la ricerca sulle sostanze e sul loro impatto ambientale è in costante movimento, così come le normative che la riguardano. Così come per i farmaci ad uso umano ogni prodotto ha delle indicazioni precise, delle proprietà e degli usi specifici, sarebbe quindi impossibile ricordare tutto a memoria.

Per non parlare del fatto che quando un agrofarmaco viene approvato, la licenza di produzione è temporanea, è quindi utile avere un supporto in un mercato esposto a continue uscite di vecchi prodotti e nuove entrate. Insomma, quando si parla di agrofarmaci fare affidamento ad una banca dati è indispensabile, l’unico modo per avere tutto sotto controllo. In questo caso, si può dire che informatica e chimica vadano a braccetto, rendendosi indispensabili l’una per l’altra.

Le normative

L’utilizzo di agrofarmaci inoltre è severamente regolamentato a livello internazionale: la direzione centrale è dell’EFSA, l’organo dell’Unione europea dedicato alla tutela dei prodotti alimentari.

In Italia la competenza è del Ministero della Salute, che ha il compito di controllare e autorizzare la vendita e l’utilizzo degli agrofarmaci. Per ogni prodotto, quindi, c’è una rigida regolamentazione riguardo dosi e modalità d’utilizzo; una banca dati di agrofarmaci riporta anche tutto questo filone di informazioni. Per ogni prodotto possono essere trovate e visionate l’etichetta, la composizione, la normativa in merito, le caratteristiche fisiche e chimiche del principio attivo.

Le banche dati BDF

I professionisti scelgono professionisti: BDF srl è specializzata nella gestione di banche dati e la sua missione è quella di raccogliere, catalogare e gestire in modo professionale i dati relativi ai diversi mezzi tecnici in agricoltura e renderli disponibili ai diversi operatori favorendo un uso corretto dei prodotti nel rispetto delle normative vigenti. Un team che vanta un’esperienza trentennale e che può vantare oltre 2000 utilizzatori della propria banca dati dove trovano tutte le informazioni utili per gestire la difesa fitosanitaria delle colture di loro interesse, siano esse frutticole, orticole, erbacee o altre.

Come funziona una banca dati

Esistono diversi criteri di ricerca; i principali sono:

  • Il nome con cui l’agrofarmaco è in commercio

  • Il numero di registrazione o la data del decreto di autorizzazione del prodotto

  • La sostanza attiva contenuta nell’agrofarmaco

  • La data di scadenza dell'autorizzazione del fitofarmaco

  • La categoria fitoiatrica

  • Lo stato amministrativo del prodotto

Una banca dati ben strutturata permette di selezionare l’agrofarmaco adatto in base alle esigenze, monitorando costantemente la legge in merito. Più attenzione all’operatore maggiore attenzione all’ambiente.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU