Prende forma, dopo una prima fase di promozione e comunicazione, la redazione di FilaWebRadio, la radio di comunità, promossa dalla ACLI Provinciali con il sostegno della Circoscrizione 8, che racconta la vita e le realtà associative di Borgo Filadelfia.
I programmi vengono trasmessi in forma digitale, sfruttando la rete, fruibili dagli utenti tramite pc e tablet o su smartphone. Basterà semplicemente scaricare app gratuite per ascoltare trasmissioni in diretta e podcast.
FilaWebRadio nasce grazie a un accurato lavoro sul territorio, che ha visto una mappatura strategica del quartiere più una serie incontri on line e laboratori di comunità.
L’obiettivo è di dar voce alla rete territoriale di associazioni, servizi, gruppi formali e informali, coinvolgendo specialmente i giovani nel processo di crescita e conoscenza della comunità che abitano. Un esempio concreto di buone pratiche di auto-organizzazione, promuovendo il quartiere con la realizzazione di format, inchieste, trasmissioni e approfondimenti.
Le attività radiofoniche prevedono l’utilizzo della peer education, giovani che agiscono per e con i giovani, favorendo un coinvolgimento sempre crescente e una proposta intergenerazionale data dal lavoro congiunto di adolescenti e adulti.
La redazione, in questa fase iniziale, è impegnata in un percorso formativo di diversi moduli.
Dopo il primo incontro condotto da Massimiliano Sciullo, redattore di Torino Oggi, che mercoledì 16 dicembre (attraverso la piattaforma Zoom), ha accompagnato la nascente redazione della web radio nel vivo del mestiere del giornalista, il prossimo appuntamento sarà con Milena Paulon e Alessio Fava della cooperativa Orso, animatori di Settimo Web Radio, che martedì 22 dicembre, alle ore 18, porteranno la propria esperienza di una radio in sintonia con la comunità locale.
Terminati i moduli formativi i ragazzi potranno infine iniziare nel concreto ad allestire il palinsesto.
“Si tratta di un progetto ambizioso - spiega Raffaella Dispenza, presidente delle ACLI Provinciali - che, in un periodo come questo, in cui le nuove tecnologie occupano gran parte del tempo libero, ma anche di studio e di lavoro di tutti noi, si torna a dare valore e a fare comunità attraverso uno strumento che non è mai passato di moda, ovvero la radio. Il percorso affronterà le competenze centrali per la messa in onda radiofonica: dallo speakeraggio alla creazione dei programmi, passando per la raccolta di notizie per il giornale radio e le basi della comunicazione online e offline”.
“Una novità – spiega il presidente della Circoscrizione 8 Davide Ricca – realizzata dai giovani per i giovani, con ragazzi che hanno voglia di impegnare il proprio tempo libero a costruire qualcosa per i propri coetanei e per la propria comunità. Un’iniziativa che ci ha affascinato sin dal primo momento: è servito tempo per riuscire a trovare i necessari finanziamenti, gli spazi e i protagonisti, ma, alla fine, grazie all’enorme lavoro di tutti, siamo riusciti a realizzare quello che consideriamo un importantissimo punto di partenza”.
Il progetto FilaWebRadio rappresenta uno degli esiti territoriali del più ampio progetto Fattore Comunità, promosso dalla ACLI Provinciali in partenariato con Circoscrizione 8, Circoscrizione 2, coop. Educazione Progetto, coop. Solidarietà, coop. La Bottega, Unione Sportiva Acli, Parrocchia Madonna delle Rose, Parrocchia Santa Monica, Parrocchia Patrocinio di San Giuseppe e Parrocchia Assunzione di Maria Vergine.