Eventi - 21 dicembre 2020, 12:38

Venaria, con "Servizio favole Christmas" il teatro Concordia propone uno spettacolo natalizio in streaming per tutte le famiglie

Appuntamento domenica 27 dicembre dalle ore 16 con il quarto appuntamento della rassegna “A teatro da te”

con "Servizio favole Christmas" il teatro Concordia regala uno spettacolo natalizio in streaming

quattro giovani attrici della compagnia Tedacà

Domenica 27 dicembre alle ore 16 andrà in scena “SERVIZIO FAVOLE CHRISTMAS” della compagnia Tedacà, il quarto appuntamento in streaming della rassegna “A teatro da te”, uno spettacolo dedicato ai più piccoli e alle famiglie,  ideale per una domenica  pomeriggio  natalizia a casa: lo presentano il Teatro Concordia di Venaria, Mulino ad Arte di Piossasco e Ars Creazione e Spettacolo di Mantova.

Liberamente tratto dalle favole di Gianni Rodari, lo spettacolo, già proposto in diversi altri teatri, è stato rivisitato in clima natalizio con l’obiettivo di regalare - in tempi di chiusura dei teatri - qualcosa di frizzante ed una visione positiva dell’errore.

Il pubblico potrà comprare il biglietto accedendo direttamente su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-servizio-favole-christmas-130809604047, riceverà il  link dello spettacolo il giorno dello spettacolo, che è stato registrato i giorni scorsi al Teatro di Venaria: può guardarlo alle 16.00 di domenica 27, ma in realtà ha 24 ore di tempo per fruirlo.

Al termine dello spettacolo, appuntamento con “In salotto con l’artista”, una zoom chat per conversare con gli attori e conoscere curiosità e segreti sullo spettacolo.

Lo spettacolo

Ci sarà un motivo se si dice che sbagliando s’impara.

Ed è ciò che succede sulla scena di Servizio Favole, ispirato ad alcune fiabe di Gianni Rodari incentrate su una visione positiva dell’errore. È un’opera di teatro ragazzi, pensata per un pubblico di bambini e per le loro famiglie.

In Servizio Favole si scopre che nell’elenco telefonico vi sono numerose lacune: mancano alcuni numeri di pubblica utilità che dovrebbero figurare accanto a quello dei pompieri o dell’autoambulanza. Fra gli assenti, vi è quello richiesto da quattro bambine: un servizio di racconto favole, ideale per i bambini che non sanno addormentarsi se qualcuno non racconta loro una fiaba, ma anche utilissimo a quei genitori che ne conoscono poche o non sanno raccontarle. La mancanza di questo servizio spinge le bimbe a utilizzare la fantasia per trasformare il teatro in un call center atipico, dove basta digitare dei numeri per vedere materializzate in scena fiabe, filastrocche e canzoni.

Le quattro giovani si trovano in una stanza e, attraverso diversi oggetti di uso quotidiano, costruiscono mondi strampalati: ci sono in scena omini della pioggia, bambine che sognano di essere pesci, bimbe che cadono sempre, gamberi che camminano in direzione “ostinata e contraria”, paesi dove la guerra viene ridicolizzata. “La ragione per cui abbiamo pensato a questo nuovo spettacolo, è perché spesso nella società l’errore viene demonizzato” - dice Simone Schinocca, autore e regista dello spettacolo – “quando è invece lecito comunicare ai bambini che nella vita si può sbagliare o cadere, ciò nonostante è possibile rialzarsi e andare avanti più forti di prima”. Il messaggio di ogni microstoria è difatti l’elaborazione dell’errore come possibile strumento di apprendimento e maturazione della personalità dei bambini, fermi in alcuni casi nell’inazione per paura di sbagliare.

Servizio Favole utilizza con ironia e profondità il linguaggio teatrale mescolando i generi del teatro di parola, gestuale e di figura, e passando dalle filastrocche originali di Rodari alle favole più contemporanee come Frozen, e dai momenti lirici ad azioni sceniche molto divertenti e “pop”.

Cuore dello spettacolo è l’interazione coi bambini. In più momenti le attrici coinvolgono direttamente i giovani spettatori nelle scelte da fare sul palco, chiedendo loro di aiutarle a comporre il numero telefonico del Servizio Favole, o a ricordare cosa succede nella storia di Cappuccetto Rosso (naturalmente stravolta nella nostra versione), o ancora a fare i compiti di italiano assieme.

Testo e regia Simone Schinocca

Con Valentina Aicardi / Francesca Cassottana

Giulia Guida / Valentina Renna

Scenografie Sara Brigatti / Costumi Agostino Porchietto

Coordinamento tecnico Giuseppe Venuti

Foto Emanuele Basile / Mauro Biondillo

Grafica silviogiordano.it

Utilities

Il biglietto costa 10 euro. Lo spettatore ha però la possibilità di pagarne 15 o 20 non solo perché, magari, lo spettacolo si guarda in famiglia, in più persone, ma perché così – simbolicamente - si sostiene il teatro, duramente provato dalla chiusura di questi mesi. L’acquisto potrà essere fatto anche nei giorni precedenti: il link dello spettacolo si attiva poi il giorno  dello spettacolo.

Per qualsiasi informazione chiamare il nr.011/4241124 o scrivere su info@teatrodellaconcordia.it  - colletto@fondazioneviamaestra.org

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU