Eventi - 25 gennaio 2021, 13:16

Dalla tecnologia all'ambiente, come evolve la città del futuro? Un ciclo di incontri con Collegio Carlo Alberto e Circolo dei lettori

Tavole rotonde online dal 26 gennaio per capire il ruolo delle metropoli di fronte alle sfide del nuovo decennio

Collegio Carlo Albero

Collegio Carlo Alberto

La Fondazione Collegio Carlo Alberto lancia il nuovo ciclo di incontri online Le città del futuro in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, per approfondire, in una prospettiva multidisciplinare, le tematiche legate al ruolo delle città metropolitane di fronte alle sfide del nuovo decennio. 

Si tratta di quei grandi agglomerati urbani, diversificati dal punto di vista economico, che si caratterizzano, in genere, per una forte eterogeneità sociale, culturale e di origine geografica della popolazione. Ma sono anche centri in continua gentrificazione, che soffrono di forti costi di congestione e fanno convivere al proprio interno condizioni sociali spesso inadeguate e contrastanti. Un tema da affrontare per le grandi metropoli è proprio quello di conciliare crescita e concentrazione di risorse con costi elevati in termini di sostenibilità ambientale e tensioni sociali.  

Questo ciclo di incontri vuole essere quindi una riflessione sul futuro delle città, di fronte a nuove colossali sfide economiche, sociali, tecnologiche e ambientali: il cambiamento climatico, la digitalizzazione, le crescenti disuguaglianze sociali.

In questa epoca in cui le agglomerazioni sembrano sempre più difficili, e in cui la digitalizzazione sta ampiamente modificando il lavoro e le relazioni sociali, anche le nostre città sono destinate a cambiare. In quale direzione è quello che vogliamo approfondire attraverso questo ciclo”, spiega Giorgio Barba Navaretti, presidente della Fondazione Collegio Carlo Alberto. 

Provare a immaginare ed esplorare quale sarà l’assetto del nostro vivere metropolitano, sotto diversi punti di vista - aggiunge  Elena Loewenthal, direttore della Fondazione Circolo dei lettori -, sarà una splendida occasione di incontro, dialogo e approfondimento”. 

Gli incontri online si svolgeranno sotto forma di tavole rotonde, previa registrazione gratuita. Maggiori informazioni sul sito: https://www.carloalberto.org/cca-events/collegioaperto/ciclo-citta-del-futuro/ 

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU