Economia e lavoro - 15 marzo 2021, 18:48

Torino fa la storia su 4 ruote: in strada Cascinette il primo distributore di biometano in tutto il Nord Ovest

I bisonti della strada sempre più sostenibili con la nuova tecnologia, che ha visto partecipare al debutto alcuni mezzi di Iveco S-Way: con un pieno da 400 chili si possono percorrere 1600 chilometri

Rifornimento di un mezzo a biometano liquido

Un momento del primo rifornimento in corso Giulio Cesare

Primo "pieno" di biometano liquido nella stazione di servizio Engie di strada Cascinette (corso Giulio Cesare), a Torino. Detta così può non sembrare, ma quello che si è celebrato oggi nella zona Nord della città è stato il primo passo di un percorso tutto nuovo verso la transizione energetica, specialmente se si ragiona in termini di autoveicoli e di trasporti in generale.

Mezzi pesanti, in questo caso. Quella torinese, infatti, è la prima stazione di servizio di biometano liquefatto in tutto il Nord Ovest e il rifornimento di oggi ha segnato un debutto estremamente significativo. "Oltre a quello di Torino, soltanto in provincia di Lodi esiste un altro distributore di Biometano liquefatto - dice Lorenzo Maggioni, di CIB, Consorzio Italiano Biogas -, ma speriamo che presto nuovi punti possano aprire. Almeno una decina entro il 2021 e 25-30 entro il 2022".

L'operazione, effettuata attraverso il rifornimento di un camion Iveco S-Way con Bio-LNG, rappresenta infatti una proiezione di quello che potrebbe accadere in futuro, in questo campo. Un "primo miglio" verso un modo nuovo di viaggiare e muoversi su ruote. Sette minuti per un pieno, in maniera totalmente silenziosa, per circa 400 chili di metano e 1600 chilometri di percorrenza come autonomia. Il gas naturale liquefatto (LNG) rispetto al diesel, al GPL o ai combustibili tradizionali, permette già un abbattimento del 95% delle polveri sottili, ma anche del 90% del diossido di azoto, nonché una riduzione significativa delle emissioni di CO2.
Nella stessa stazione, poi, sono presenti anche quattro postazioni dedicate al CNG (Gas Naturale Compresso) e una colonnina di ricarica per veicoli elettrici alimentati da un impianto fotovoltaico situato sul tetto.


[Il distributore di strada Cascinette, a Torino]

"Oggi dimostriamo che tramite le sinergie è possibile fare grandi passi avanti - aggiunge Fabrizio Buffa, IVECO Italy Market Alternative Propulsion Manager -. A distanza di un anno, nonostante tutto, siamo passati dall'inaugurazione della stazione di servizio al primo carico. Oggi ci sono 3400 veicoli circolanti con questa tecnologia, su 12mila in Europa e lo slancio in Italia è evidente. Nel 2021 il trasporto pesante potrebbe già rispettare gli obiettivi di sostenibilità previsti per il 2030 dall'Europa". "Questo sarà l'anno del Bio-LNG e tutti i player del settore stanno seguendo questo percorso. La tecnologia permette un'autonomia enorme, rispetto all'alimentazione diesel".

Engie vuole accelerare lo sviluppo di un’economia carbon neutral e per questo investe sul territorio nello sviluppo delle infrastrutture decentralizzate a basso impatto ambientale - dice Matthieu Bonvoisin, direttore della Business line District Heating & Power di Engie Italia –. In Italia il 30% delle emissioni sono dovute al settore dei trasporti e siamo quindi fieri di essere tra i primi che concorrono allo sviluppo delle stazioni di rifornimento di biometano in Italia".

Con l’inaugurazione di oggi è stato rafforzato ulteriormente il concetto di economia circolare - conclude Andrea Bosi, Key Account Manager di Vulcangas -: poter ritirare dalla Bioraffineria, trasportare alla Stazione di Servizio, immettere in consumo, fatturare e certificare il Bio-LNG alle Logistiche di trasporto è diventato realtà. Dal 2015 anno dell’inaugurazione del nostro primo impianto LNG non ci siamo mai fermati, cercando sempre di migliorare l’offerta ma soprattutto di rispondere ad un mercato in forte fermento".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU