Economia e lavoro - 26 marzo 2021, 18:36

Iren investe su Torino, svelato il piano industriale: 962 milioni di euro di investimenti entro il 2025

Ciclo dei rifiuti, potenziamento della rete elettrica, teleriscaldamento, progetti di gruppo e generazione idroelettrica: "E' nostra volontà essere un player fondamentale nei territori dove siamo presenti, come Torino"

Iren investe su Torino, svelato il piano industriale: 962 milioni di euro di investimenti entro il 2025

Iren punta su Torino. Ammontano infatti a 962 milioni di euro, poco meno di un miliardo, gli investimenti previsti dalla società di multiservizi nel capoluogo piemontese. A renderlo noto i vertici stessi di Iren, che hanno presentato in commissione consiliare il piano di investimenti 2021-2025.

"La nostra volontà è quella di essere un player fondamentale nei territori dove siamo già presenti, come Torino", ha spiegato il presidente del gruppo Iren, Renato Boero, ricordando come i dipendenti all'ombra della Mole siano 3.137 (+11% negli ultimi 4 anni). Torino oggi risulta essere già la città più teleriscaldata d'Italia, con 650.000 abitanti serviti, 1,1 milioni di persone serviti dalla raccolta e smaltimento rifiuti (media della città di Torino e dei comuni dell'area metropolitana), con una crescita della raccolta differenziata al 52%.

Nel quinquennio verranno investiti 73 milioni nella raccolta dei rifiuti e 70 nel trattamento, 40 dei quali per la costruzione di un impianto di selezione e separazione della plastica a Borgaro: una struttura che verrà avviata nel 2022, con una capacità annua di rifiuti trattati pari a 81 ktnon. Risulta essere di 459 milioni di euro l'investimento nell'ambito della produzione cogenerativa e del teleriscaldamento, con la realizzazione di un impianto di storage  elettrico nella centrale di Torino Nord, di un impianto aerotermico nella centrale di Moncalieri, accumulatori e impianti a Torino Nord-Est ed estensione della rete di teleriscaldamento a Torino Nord. Tra gli obiettivi fissati dall'azienda inoltre, vi è quello di porre Torino al centro del Progetto IrenGo.

La multicircle economy a Torino, prevede il raggiungimento del 60% di investimenti sostenibili entro il 2025, il 63% di target di raccolta differenziata e l'obiettivo di crescita delle volumetrie riscaldate del 20%. Solo nel capoluogo piemontese, nei prossimi 5 anni verranno poi riqualificati 500 edifici con il superbonus, oltre all'efficientamento dei circa 800 edifici pubblici del Comune di Torino.

"L'ambizione è quella di diventare operatore di rilevanza nazionale. L'espansione riguarderà 3 ambiti principali: clienti, ciclo ambientale ed efficienza energetica", ha concluso Giulio Domma, investor relation gruppo Iren.

Andrea Parisotto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU