Pinerolese - 28 marzo 2021, 12:40

Enrica Scapin è la prima donna rsu dello stabilimento Primotecs di Villar Perosa

Gli obiettivi? Far dialogare costruttivamente operai e direzione e controllare l’applicazione del piano industriale”

Enrica Scapin

Enrica Scapin

Enrica Scapin, 41 anni, appassionata di sport, di Inverso Pinasca, da 21 lavora in produzione diretta e 4 anni fa ha deciso di avvicinarsi alla realtà sindacale della Fim Cisl. Il 9 marzo è stata la prima donna eletta rsu nello stabilimento di Villar Perosa, sostenuta da Sergio Palmero, pilastro della Fim nell’azienda.

La scelta di intraprendere questo nuovo percorso risiede nella possibilità di farsi portavoce e punto di riferimento nella rivendicazione dei diritti dei lavoratori dell’azienda: “L’obiettivo è far dialogare costruttivamente operai e direzione. Negli ultimi anni ci sono stati diversi passaggi di proprietà dettate dalla crisi economica ma, grazie all’acquisizione degli stabilimenti di Villar Perosa e Avigliana da parte di Mutares e agli investimenti promessi, intravedo buone prospettive future. Sono stati richiesti grandi sacrifici ai lavoratori ed è ora che vengano ricompensati, a partire dalla promessa del blocco dei licenziamenti prolungato fino al 2022”.

Il nuovo piano industriale ha chiesto ai lavoratori dei tagli alla contrattazione secondaria, ma promette investimenti: “Sono prima di tutto una lavoratrice, come ce ne sono molte in questa azienda, quindi la voce dei dipendenti è la mia; per la crescita dell’azienda è necessario che questa voce venga portata al tavolo della contrattazione con la direzione. L’accordo prevede nuove prospettive per i dipendenti e di conseguenza un importante stimolo di crescita, di lavoro e di continuità. Sarà sicuramente un percorso difficile fatto di molti compromessi ma ho fiducia nelle promesse fatte”

Sulle prospettive future dell’azienda in un momento di crisi così delicato, Scapin traccia la strada: “La nostra è purtroppo una realtà condivisa da molte aziende metalmeccaniche: l’importante è riuscire a mantenere viva l’azienda, controllando che il piano industriale venga effettivamente attuato e che il dialogo con i dipendenti rimanga sempre attivo”.

Veronica Signoretta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU