Attualità - 23 aprile 2021, 11:34

Cento milioni dall'Europa per il rilancio del Valentino, tra Po navigabile e Civica a Torino Esposizioni

Il Morandi non verrà più utilizzato come spazio per la didattica del Politecnico “perché il costo per la ristrutturazione andava a drenare tutte le risorse”. All’ateneo verranno destinati “i padiglioni 3a e 3b"

Cento milioni dall'Europa per il rilancio del Valentino, tra Po navigabile e Civica a Torino Esposizioni

I soldi dell’Europa per completare il “libro dei sogni” mai realizzato della riqualificazione dell’area del Valentino. Questa mattina gli assessori della giunta Appendino hanno presentato, nel dettaglio, il progetto di rilancio della zona a ridosso del Po: un recupero che verrà finanziato con 100 milioni di euro dei fondi del Recovery Fund. Nel dettaglio verranno destinati 10 milioni di euro per rendere di nuovo navigabile il Po, 6 milioni di euro per il Borgo Medievale, 11 milioni di euro per le aree verdi e 75 milioni per il rilancio di Torino Esposizioni.

E proprio su quest’ultimo complesso ci sono delle novità, come ha spiegato l’assessore all’urbanistica Antonino Iaria. Il Padiglione Morandi non verrà più utilizzato come spazio per la didattica del Politecnico, “perché il costo per la ristrutturazione andava a drenare tutte le risorse”. All’ateneo verranno destinati “i padiglioni 3a e 3b: dovremo modificare il masterplan”.

Dieci milioni di euro saranno poi messi per ripristinare la navigabilità sul Po, nel tratto compreso tra i Murazzi e Borgo Navile a Moncalieri. Previsto l’acquisto di due imbarcazioni elettriche/ibride, il ripristino degli imbarchi esistenti, la realizzazione di un porticciolo in corrispondenza della passerella Maratona e due stazioni di ricarica elettriche.

Per il “green” sono previsti undici milioni di euro che, come ha chiarito l’assessore all’Ambiente Alberto Unia, saranno destinati alla creazioni di “percorsi di connessioni, arredi e anche riduzione delle aree impermeabilizzate: avremo un parco più verde e sostenibile”.

L’ultimo grande ambito di intervento è quello culturale, che prevede il trasferimento della Civica Centrale all’interno del Padiglione Nervi. “Un’idea – ha detto l’assessore alla Cultura Francesca Leon che guarda al futuro e assegna alla biblioteca un ruolo sociale e di comunità, oltre che di attrazione turistica”. Per il rilancio del Borgo Medievale verranno destinati 6 milioni di euro, che serviranno al recupero di tutti gli edifici.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU