Politica - 17 maggio 2021, 16:33

Continua il periodo di "rivoluzioni" a Venaria: nominata la nuova dirigenza per il Comune. Cambia il capo dei vigili

Ridotti da 8 a 7 i settori in cui è organizzata l'attività. Si sposta agli Affari generali il comandante della polizia locale Luca Vivalda, sostituito da Alberto Pizzocaro. L'architetto Claudio Delponte a Genova

tre persone sedute a un tavolo

Il sindaco di Venaria, Fabio Giulivi

Una "cura dimagrante" da otto settori a sette, con tanto di riorganizzazione interna e nuovi modelli che ora troveranno applicazione con la nuova giunta comunale. È tempo di modifiche, a Venaria: e dopo la redistribuzione di alcune deleghe da parte del sindaco Fabio Giulivi (ufficializzate la scorsa settimana), oggi è arrivata la comunicazione sul nuovo assetto all'interno della macchina di Palazzo Civico.

In particolare, si segnalano il trasferimento dell’architetto Claudio Delponte a Genova, mentre Luca Vivalda, già Comandante della Polizia Locale, passa agli Affari generali. Al suo posto arriva Alberto Pizzocaro, già Comandante della Polizia Municipale della Città di Ivrea. E' stato poi unito, in un unico settore, la responsabilità di Lavori Pubblici e Cultura (sotto la dirigenza dell’architetto Roberta Cardaci). 

Di seguito, dunque, l’elenco della nuova dirigenza per il Comune di Venaria:

• Segretario Generale e Uffici di Staff – Nicoletta Blencio;

• Settore Polizia Municipale – Alberto Pizzocaro;

• Settore Urbanistica, Edilizia Privata – Diego Cipollina;

• Settore Affari Generali – Luca Vivalda;

• Settore Lavori Pubblici, Fondi Europei – Roberta Cardaci;

• Settore Risorse Economiche e Finanziarie – Gerardo Robaldo;

• Settore Welfare – Mara Rossero.

Il Servizio dell’Avvocatura comunale, affidato all’Avvocato Valentina Vivarelli, viene posto alle dirette dipendenze del Sindaco, come richiesto dai Consigli dell’Ordine Avvocati, per garantire la massima imparzialità allo stesso. 

"Con l’arrivo del dottor Alberto Pizzocaro - ha detto il sindaco, Fabio Giulivi - prosegue il percorso costante di rinnovamento richiesto a questa Amministrazione. Un impegno preso in campagna elettorale, che vede con l’approvazione del Bilancio, del Documento Unico di Programmazione e del PEG, il proseguimento del percorso volto alla realizzazione del nostro programma. Ringrazio tutto il Corpo della Polizia Municipale, per la loro presenza sul campo, ancora più difficile in questo periodo di emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid19. La Polizia Municipale al servizio del cittadino: un incarico delicato che impegna tutto il Corpo, sia sul territorio sia in Centrale Operativa, quotidianamente. Per questo li ringrazio tutti, senza distinzione di gradi, ognuno essenziale tessera del mosaico che va a comporre il rispetto delle leggi in materia di sicurezza, di polizia giudiziaria (così come previsto dal Codice di Procedura Penale), di polizia stradale e di viabilità, ambiente e Protezione Civile sul nostro territorio".

"Un ulteriore ringraziamento -
ha aggiunto Giulivi - va anche, convintamente, ai nuovi Dirigenti al vertice dell’Organizzazione comunale e a chi, già presente, permetterà, con le proprie competenze, di far crescere la nostra amata Venaria Reale. Ringrazio il Segretario Generale, Nicoletta Blencio, per l’energia e il contributo fondamentale in questa riorganizzazione, i dipendenti e i collaboratori, la Giunta, il Presidente Ferrauto e il Consiglio comunale per quanto realizzato sin qui. È tutto volto al rispetto di quanto scritto nel nostro programma elettorale, che, quotidianamente, abbiamo davanti come nostro unico obiettivo". 

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU