Attualità - 27 maggio 2021, 10:14

E/state in Svincoli torna domani sera con Plenilunium, la luna e la scienza

Primo dei 4 appuntamenti in corrispondenza delle 4 sere di luna piena (venerdì 28 maggio, venerdì 25 giugno, venerdì 23 luglio, sabato 21 agosto)

E/state in Svincoli torna domani sera con Plenilunium, la luna e la scienza

L’edizione 2021 di E/STATE IN SVINCOLI! ha infatti un filo conduttore di 4 appuntamenti, in corrispondenza delle 4 sere di luna piena (venerdì 28 maggio, venerdì 25 giugno, venerdì 23 luglio, sabato 21 agosto). 

Le serate inizieranno nel tardo pomeriggio e si concluderanno in ottemperanza alle norme Covid in essere.  

Plenilunium propone l’incontro di diverse discipline artistiche con contenuti scientifici sullo spazio e l'astronomia, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, Infini.To Planetario, Museo dell'Astronomia e dello Spazio, l’Associazione AnMa, e tanti artisti e musicisti. 

Plenilunium è un'occasione per vedere San Pietro in Vincoli in una luce ancor più speciale, monumentale e d’impatto, la luce della Luna, che affina i sensi e solleva i pensieri. 

17:30/18:00 

Accoglienza con musica 

17:50/18:45 

La favola di un’altra giovinezza | Il Mutamento 

di e con Eliana Cantone  

drammaturgia Giordano V. Amato 

musica dal vivo Elisa Fighera 

Un intreccio tra letteratura, cinema e teatro a partire dal romanzo di Mircea Eliade e dall’omonimo film di Francis Ford Coppola. La storia di Maria Piarulli, italo-rumena figlia di immigrati italiani in Romania alla fine dell’Ottocento. All’età di 65 anni Maria viene colpita da un fulmine che, anziché ucciderla, le dona una nuova possibilità, una seconda giovinezza. 

19:00/20:00  

Faso tuto mi - La cena ai tempi del Covid pic-nic autogestito: ognuno si può portare da mangiare e allestire un pic-nic nella cornice meravigliosa del chiostro di San Pietro. Non possiamo ancora stare “gomito a gomito”, ma questo non ci impedisce di condividere una “cena al sacco”, anche se alla debita distanza.  

19:00/20:00 

Concerto live 

Elisa Fighera, viola ed electronics ed Elisa Bosio, violino 

La musica a San Pietro è sempre un momento magico, reso ancora più suggestivo dalla nuova illuminazione. Il coprifuoco ci impedisce l’ascolto che avevamo immaginato nel cuore della notte; ma nulla ci impedisce di proseguire l’ascolto nei nostri sogni. 

19:45/20:00  

Moon Night Tale LabPerm 

Una sinfonia di canti a cappella originali, frutto della lunga ricerca vocale del LabPerm, capace di generare trasporto empatico ed emotivo. 

Il coro (corpo e voci) costituisce l'ambientazione vibratile e si presenta come colui che pone delle domande attraverso il suono, ovvero attraverso l’emotività resa pura dalle armonie. 

19:00/20:00  

La luna a San Pietro, proiezioni a cura di Omar Bovenzi 

20:00/20:40  

Intervento del professor Attilio Ferrari  

Presidente di Infini.To - Planetario di Torino, Professore Emerito dell'Università di Torino 

21:00/22:40  

Proiezione del film Moon di Duncan Jones (2009, 97') 

versione originale sottotitolata 

Moon è il notevole debutto di un regista che rischiava di passare le forche caudine del suo essere figlio d’arte (il padre è ‘un certo’ David Bowie). Ma, grazie a una sceneggiatura calibrata e alla performance di Sam Rockwell, si è subito distinto per meriti esclusivamente personali. Uno dei pochi film di fantascienza degno di meritare, fra qualche decennio, lo status di Classico. Uscito in sordina, si è rivelato uno dei migliori film del 2009. Rockwell, unico attore presente in scena, veste i panni di Sam Bell, operaio sulla stazione lunare di una mega corporazione. Vittima di un incidente sul lavoro, si ritrova a fare i conti con un altro sé stesso, identico a lui, apparso dal nulla. Riuscirà a risolvere il mistero prima che i suoi superiori scoprano cosa è accaduto? 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU