Economia e lavoro - 08 giugno 2021, 07:10

"Torino Tales", la città della Mole abbraccia il metodo Ferragnez: si affida agli influencer per andare a caccia di like

Il progetto della Camera di Commercio e di Turismo Torino coinvolge Francesco e Veronica di PositiviTrip, Gabriele Colzi, Marion Bertorello e Manuela Vitulli. Gallina: "Andiamo incontro a un concetto di turismo evoluto e in cerca di novità"

vignetta che rappresenta un influencer

Torino punta alla promozione tramite social e si affida al racconto di alcuni degli influencer più seguiti

Torino si fa bella, ma per raccontarlo ai quattro angoli del mondo ha bisogno di qualcuno che faccia da portavoce, che sostenga il passaparola: da sempre, il metodo migliore, ma ora che ci sono i social lo è ancora di più. In una parola: si affida agli influencer, sperando che il modello-Ferragnez (la potenza di fuoco comunicativa dimostrata da Chiara Ferragni e il marito Fedez sui social) funzioni anche all'ombra della Mole.

Ecco perché - sperando di superare la bufera della pandemia - prosegue anche nel 2021 la campagna di influencer marketing “Torino Tales” della Camera di commercio di Torino e di Turismo Torino e Provincia che punta a coinvolgere content creators nazionali (e non solo) per il rilancio di Torino e della sua provincia post Covid19.

Avviato lo scorso luglio (quando la morsa sembrava allentarsi) con tre importanti influencer italiani e proseguito con un’instagrammer tedesca in ottobre, la campagna porterà nel mese di giugno nuovi "capipopolo digitali" in città, guardando principalmente al mercato italiano e a quello straniero di prossimità: Francesco e Veronica di PositiviTrip, Gabriele Colzi, Marion Bertorello e Manuela Vitulli.

A loro il compito di raccontare, attraverso varie "esperienze" raccontate via social, il capoluogo subalpino: dalle bellezze artistiche e architettoniche al patrimonio storico e culturale, oltre che naturalistico, con un’attenzione particolare alla contemporaneità, al design e alla tradizione culinaria. A fine giugno, poi, sarà la volta del target famiglie con focus sul verde e sul vivere la città all’aperto.

Il progetto – affidato all’agenzia HappyMinds – prevede tre principali azioni: lancio e teaser, live degli eventi e follow up evento per valutare le impression, la reach (le persone raggiunte), le interazioni con i post ed engagement rate (like, condivisioni e commenti), numero degli utenti che hanno postato con gli hastag di riferimento.

Come accennato, i content creators in arrivo sono:

PositiviTrip, che scopriranno Torino dall’8 al 10 giugno rivolgendosi ad un pubblico cha ama viaggiare in coppia: Francesco & Veronica, travel bloggers in giro per il mondo, appassionati di video e di fotografia, hanno un blog di viaggi dove raccontano le loro esperienze e un account tiktok con più di 200mila follower e video che raggiungono un 1 milione di visualizzazioni. A loro il compito di raccontare “La Torino inattesa del food”, un viaggio alla scoperta   di tutti quei luoghi che, per storia o a livello contemporaneo, faranno conoscere alle persone la grande tradizione di Torino legata all’esperienza culinaria.

Gabriele Colzi, invece, sarà in città dall’11 al 13 giugno, si addentrerà alla scoperta della storia e della tradizione, grazie al patrimonio artistico, cuore della città, rivolgendosi principalmente a chi viaggia in autonomia. In arte “Gabdetails” è un giovane igers toscano. Seguito da oltre 73mila followers su Instagram, si definisce “creator compulsivo di guide di viaggio” e ha scelto instagram come veicolo per raccontare i suoi viaggi e condividere i suoi scatti attraverso luce e colori pastello.

Dal 21 al 23 giugno si  svolgerà infine un tour doppio, toccherà a Marion Bertorello e Manuela Vitulli del blog Pensieri In Viaggio. Marion, seguita su IG da oltre 122mila follower scoprirà le eccellenze storiche culturali della città con un occhio di riguardo alla cucina vegetariana. Manuela Vitulli, seguita su IG da oltre 130mila persone, è da sempre appassionata di scrittura e viaggi, da qui nasce il suo blog Pensieri In Viaggio, un punto di riferimento per chi cerca ispirazione e idee. Entrambe vivranno un tour  strutturato  ad hoc alla scoperta di Torino, rivolgendosi agli amanti dell’arte e del buon cibo, che amano viaggiare e fare esperienze dal taglio lifestyle.

Scoperte enogastronomiche, musei all’aperto e verde, la città tra passato e futuro saranno i filoni principali delle visite - sottolinea Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino - anche per andare incontro a un concetto di turismo che in questo anno si è evoluto ed è in cerca di novità. Vogliamo per questo puntare molto sulle esperienze: laboratori e degustazioni con i nostri Maestri del Gusto e produttori di vini Torino DOC, ma anche la presentazione di luoghi nuovi e inaspettati per svelare, in particolare ai turisti italiani, la Torino da scoprire in tutta sicurezza e libertà”.

La  scoperta e la narrazione del nostro territorio – sottolinea Maurizio Vitale, presidente di Turismo Torino e Provincia - operata da "ambasciatori digitali" attraverso stories, post e immagini, rappresenta una modalità efficace di valorizzazione della città di Torino. L’integrazione di qualificati "content  creators" al processo promozionale ne potenzierà la notorietà domestica e internazionale”.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU