Pinerolese - 24 giugno 2021, 13:14

Pinerolo: “La targa per i migranti morti in mare non andava messa al monumento per la Resistenza”

Fioravanti Mongiello, progettista dell’opera, contesta la collocazione. Il sindaco ribatte: “È stata scelta con le associazioni”

Targa Onde della memoria Pinerolo

A destra la targa Onde della memoria

Le ‘Onde della memoria’ non dovevano essere messe dove sono state collocate: su una delle lastre in pietra del monumento alla resistenza in piazza Volontari della Libertà. Lo sostiene l’architetto Fioravanti Mongiello, progettista dell’opera e militante della Lega di Pinerolo: “Io sono d’accordo con la posa della targa, ma l’avrei messa nei giardini davanti al tempio valdese, dove si trova il monumento per le vittime della violenza, dell'intolleranza o delle dittature – spiega –. Quando ho progettato l’opera per la Resistenza, ai tempi del sindaco Covato, sulle lastre laterali era prevista la collocazione di articoli della costituzione scritti sul bronzo, come in parte è stato fatto”. Secondo Mongiello: “Così è stato snaturato il monumento originale e non c’è coerenza storica. È come mettere all’Altare della patria una targa che non c’entra nulla – contesta –. Inoltre avrei messo una scritta per spiegare di cosa si tratta”.

Il sindaco Luca Salvai ribatte: “La collocazione è stata scelta con il Gruppo dell’amicizia islamo-cristiana e le associazioni che hanno sostenuto l’iniziativa. Sinceramente non mi interessa cosa pensano Mongiello e la Lega”.

La targa, realizzata da Maurizio Bonansea, è stata inaugurata lo scorso 19 giugno per ricordare tutti i migranti morti in mare, dopo la tragedia del 22 aprile, che ha visto annegare 130 profughi nelle acque del Mediterraneo. In origine il Gruppo dell’amicizia islamo-cristiana avrebbe voluto mettere una pietra d’inciampo al cimitero centrale, poi ci si è orientati su un’altra soluzione. Il Comune ha proposto alcune alternative, tra cui il Parco della pace, ma i promotori dell’iniziativa hanno optato per l’area vicino alla biblioteca.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU