Nel corso degli ultimi due mesi, parlando dell’esperienza a LOL – Chi ride è fuori, si è spesso definito «un alieno», «un disadattato», «la quota indie del programma».
Luca Ravenna, però, nonostante fosse il concorrente meno noto del game show di Prime Video, è, in realtà, uno dei più conosciuti e apprezzati stand up comedian della nuova generazione comica italiana, all’interno della quale si staglia come uno dei suoi migliori esponenti (anche grazie al potere tellurico dei social).
E sarà proprio il comico milanese a introdurre “Spaghetti Comedy – La stand up all’italiana Vol. 1”, la rassegna promossa dal collettivo Torino Comedy Lounge che, dal 29 giugno al 27 luglio, animerà gli spazi dell’Open Factory di Nichelino con le eccellenze della stand up comedy nostrana, con una data speciale (e conclusiva) all’Hiroshima Mon Amour in programma martedì 7 settembre.
Nell’ambito della rassegna, Luca Ravenna calcherà il palco di Nichelino con il suo ultimo monologo, Rodrigo Live. Nel corso dello spettacolo, tuttavia, non ci sarà solo il racconto della partecipazione a LOL, ma anche riflessioni sulla scrittura, accenni alla commedia all’italiana e molto altro. Il tutto in pieno stile Ravenna: originale, irriverent<wbr></wbr>e, arguto.
Degno di nota: non appena è stata annunciata l’apertura della biglietteria, i ticket per la data del 29 giugno sono esauriti nell’arco di quindici minuti. Dimostrazione dell’affetto e della stima di un pubblico che, da anni, segue con attenzione la comicità fresca e, a tratti, parodistica di Ravenna, da sempre osservatore brillante e trasversale della varietà umana che lo circonda.
L’afflusso di pubblico ha, dunque, convinto gli organizzatori ad arricchire il calendario con un data aggiuntiva, prevista per il 30 giugno, che ha registrato anch’essa un inaspettato sold out nel giro di pochi minuti.
«In particolare, è inaspettato il tempo: ciò che colpisce, infatti, è soprattutto la grande affezione che il pubblico ha sviluppato, in così poco, nei confronti di Luca Ravenna», commenta Antonio Piazza, stand up comedian, fondatore del TCL e ideatore del festival. «Non ci stupisce, invece, il sold out, perché Ravenna ha lavorato bene ed è uno di quei comici che si è dedicato molto alla costruzione di un’identità di performer live dai contorni ben delineati, dove il video è solo un mezzo che conduce il suo pubblico a vederlo dal vivo, e non il suo statuto di stand up comedian».
Luca Ravenna è nato a Milano nel 1986 e, all’età di 19 anni, si è trasferito a Roma per studiare Sceneggiatura al Centro Sperimentale di cinematografia, dove si è diplomato nel 2011. Poco dopo, ha iniziato a collaborare con il gruppo comico romano dei The Pills, di cui ha firmato alcuni sketch diffusi su YouTube e in televisione e con i quali è stato co-autore della pellicola The Pills – Sempre meglio che lavorare, uscita nel 2016. Al contempo, Ravenna ha figurato anche tra gli sceneggiatori della sitcom Zio Gianni, su Rai 2, ed è stato protagonista e autore della webserie prodotta per Repubblica.it Non c’è problema.
L’incontro con la stand up comedy è stato un colpo di fulmine: dopo aver assistito a uno spettacolo del collega Edoardo Ferrario, infatti, Ravenna ha deciso di dedicarsi, nel 2014, a un tipo di comicità all’epoca ancora “di nicchia”, ma di cui ha intuito, fin da subito, le potenzialità intrinseche. Ha, così, iniziato a esibirsi in tutta Italia, dapprima nella cornice degli open mic e, a partire dal 2018, con il suo primo spettacolo comico, In the Ghetto.
Contestualmente, il comico ha proseguito la sua attività di autore televisivo collaborando con molteplici programmi Rai, tra cui “Quelli che il calcio”, con la Gialappa’s Band, e “Che fuori tempo che fa”, condotto da Fabio Fazio. Ha partecipato, inoltre, alle trasmissioni “Natural Born Comedians” e “Stand up comedy”, entrambi su Comedy Central.
Nel 2020, invece, è stato diffuso online lo spettacolo Luca Ravenna Live @, con la produzione di Dazzle e la collaborazione di Aguilar e <wbr></wbr>Indigo Film. Sempre nel corso dello stesso anno è stato rilasciato anche Cachemire, un podcast morbidissimo: un appuntamento settimanale condotto proprio con l’amico e collega Edoardo Ferrario e che ha ottenuto, fin da subito, un enorme consenso da parte del pubblico.
Nel marzo 2021, infine, lo stand up comedian ha pubblicato, mediante la piattaforma The Comedy Club, lo spettacolo completamente improvvisato Luca Ravenna: Improv Special Vol. 1, mentre un mese dopo è apparso tra i dieci concorrenti del game show di Prime Video LOL – Chi ride è fuori.