Economia e lavoro - 08 luglio 2021, 20:53

Decreto Sostegni bis, ora è ufficiale: nasce a Torino il centro ricerca per l'automotive

Pichetto (FI) e Serritella (M5S) soddisfatti: "In arrivo 20 milioni di euro". Una piccola buona notizia, nel giorno nero sul fronte Embraco e Gigafactory

automotive - foto di repertorio

Decreto Sostegni bis, ora è ufficiale: nasce a Torino il centro ricerca per l'automotive

Una piccola buona notizia al termine di una giornata in cui, prima sul fronte Embraco e poi per quanto riguarda la Gigafactory, per Torino e il Piemonte erano giunte solo conferme di segno negativo. Per incrementare "l'innovazione del Paese nel settore automotive" è stato deciso di "istituire il Centro italiano di ricerca per l'automotive sui temi tecnologici", con sede a Torino. Adesso è ufficiale: lo prevede un emendamento al Dl Sostegni bis approvato in commissione Bilancio alla Camera.

I fondatori sono i ministeri dell'economia, dell'Università e dello Sviluppo economico. Il Centro si dedicherà a "temi tecnologici e ambiti applicativi relativi alla manifattura, partendo da automotive e aerospace, con prevedibili evoluzioni verso Industri 4.0 e la sua intera catena di valore". Gli oneri sono di 20 milioni a partire dal 2021. 

Sono particolarmente soddisfatto che la misura proposta dal governo a favore dell'istituzione del  “Centro italiano di ricerca per l'automotive e aerospazio” sia stata approvata", ha dichiarato il viceministro Gilberto Pichetto di Forza Italia. "E' un impegno che il governo aveva preso da tempo con gli italiani e per il quale ho lavorato personalmente. Il mio grazie va innanzitutto alla commissione bilancio e al Viceministro dell'Economia, Laura Castelli". 

"Il centro, che avrà sede a Torino e la forma giuridica di Fondazione, è finalizzato alla creazione di una infrastruttura che utilizzi i metodi di intelligenza artificiale, al fine di incrementare il trasferimento tecnologico e favorire l'aggregazione  tra le filiere automotive e aereospazio, condizione strategica per spingere più in generale verso l'innovazione del paese", ha precisato Pichetto. "Il nostro obiettivo è adesso a portata di mano: facilitare e stimolare la competitivita' delle imprese italiane, accelerando la ripresa e favorendo la creazione di nuovi posti di lavoro".

“E’ stato approvato l’emendamento a mia prima firma che stabilisce lo stanziamento di 20 milioni per avviare il centro italiano di  ricerca per l'automotive a Torino. Un grande risultato sottoscritto da tutte le forze politiche”. Così il deputato torinese del M5S Davide Serritella. "Un progetto importantissimo che potrà essere inserito in un disegno più ampio legato all’intelligenza artificiale”.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU