Settimo - 26 luglio 2021, 07:03

Venti cantieri in pochi mesi: Settimo accelera sui lavori pubblici

La sindaca Elena Piastra: "Vogliamo una città dinamica:

Foto di repertorio

Foto di repertorio

La seconda parte del 2021 a Settimo sarà caratterizzata da un'importante accelerazione sui lavori pubblici. Verranno conclusi o avviati importanti cantieri che cambieranno il meglio la città, riqualificando alcune aree, rinnovando le strutture o realizzandone di nuove in grado di migliorare i servizi.

"Il lavoro svolto nell'ultimo periodo, sia quello che affonda le radici in progetti ideati anni fa, sia quello impostato di recente, sta incominciando a portare risultati – commenta la sindaca Elena PiastraPur avendo complessi vincoli di bilancio da rispettare, siamo riusciti a dar corpo al nostro proposito di rilanciare la Città. Parallelamente ai cantieri conclusi e in corso, proseguono l'affidamento di lavori e la progettazione delle principali opere che vedranno la luce nei prossimi mesi e anni".

I lavori in corso di esecuzione

Sono oltre una ventina i cantieri in corso o in procinto di partire a stretto giro. I principali sono la riqualificazione di via Italia con l'ultimazione della nuova pedonale (fine lavori prevista novembre) , la realizzazione del parco in centro al posto dell'ex campo da calcio di via Amendola (fine lavori primavera 2022), il Palazzetto dello sport (fine lavori settembre) con le sue opere di urbanizzazione.

Ai grandi cantieri se ne associano numerosi meno visibili ma ugualmente impattanti: l'area verde polivalente dei Mezzi Po, il rifacimento degli spogliatoi del Palasanbenigno, i lavori di implemento della sicurezza delle scuole (Vivaldi), il cantiere per il Micronido di via Volta e per il trasloco del nido Moro.

E poi ancora l'illuminazione della Torre comunale, l'ampliamento del cimitero, quasi 1 milione di euro per la manutenzione dei parchi gioco e delle aree verdi, i lavori per lo spostamento della sede del Cpia nell'ex scuola Para, gli interventi per adeguare gli impianti sportivi agli Europei di baseball che si svolgeranno a settembre e il completamento di opere di urbanizzazione in varia zone (via Lodi, via Galileo Ferraris e altre) .

I lavori di prossimo affidamento 

Già finanziati lavori per oltre 3,6 milioni di euro, i cui cantieri partiranno fra la fine del 2021 e l'inizio del 2022. Fra essi, il rifacimento del parcheggio della Coop di via Fantina, la riqualificazione del mercato del Borgo Nuovo, la realizzazione del MU-CH (il Museo della Chimica) in Siva, nuovi percorsi ciclopedonali per quasi 1 milione di euro, una nuova ciclabile su strada Cebrosa, gli interventi di riassetto idrogeologico del rio Freidano in Borgata Paradiso e del canale di gronda al Villaggio Ulla. E poi svariate azioni su strade e marciapiedi, con particolare attenzione alle aree intorno alle scuole (Gramsci, Matteotti, Pellico).

I progetti 

Proseguono inoltre i lavori di progettazione di nuove opere, molte delle quali finalizzate a implementare la sicurezza su scuole e infrastrutture, come ad esempio l'adeguamento antisismico delle scuola Matteotti e Vivaldi e lo Scolmatore Est. Infine, fra i progetti in corso di elaborazione, c'è il restauro della Pieve di San Pietro con le riqualifica dell'area intorno all'anagrafe.

"Quando con il nostro gruppo ci siamo proposti a guidare la Città pensavamo a una Settimo dinamica, in trasformazione, curata e più vicina alle esigenze dei cittadini e delle famiglie – conclude la sindaca – Per dare concretezza alle nostre idee, sapevamo che i cantieri avrebbero giocato un ruolo centrale. Stiamo cercando di fare il massimo, anche se siamo consapevoli che c'è ancora ancora moltissimo da fare in città. Continueremo a cercare risorse e partecipare a bandi, affinché si possa continuare ad investire come in questi anni, e avendo ben presente che il modo migliore per ridisegnare una Città è immaginarla fra 10 o 20 anni".

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU