Con l’ultima settimana di spettacoli di danza, musica e teatro si conclude Metamorfosi, la rassegna estiva della Reggia di Venaria ospitata dei luoghi più suggestivi dei suoi Giardini. “Metamorfosi” fa riferimento al fenomeno naturale di adattamento alle alterazioni dell’habitat, attraverso la capacità di taluni organismi di mutare la propria forma: una metafora quanto mai calzante dell’attuale momento storico, proponendosi quindi come simbolo non soltanto della trasformazione affrontata nella vita personale e sociale, ma anche della rinascita dei luoghi della cultura e della Reggia di Venaria in particolare, capace in questi mesi di reinventare sé stessa e oggi impegnata ad evolversi e a ripensare la propria offerta andando “oltre la propria forma” (meta-morphé).
Frutto della collaborazione fra il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, la Fondazione Piemonte dal Vivo, coordinatore artistico della manifestazione, la Fondazione TPE - Teatro Piemonte Europa, la Filarmonica TRT e la Fondazione Via Maestra di Venaria Reale, l’intenso programma di 39 spettacoli segue il filo conduttore della proposta culturale 2021 della Reggia di Venaria, ispirata al tema Green e interamente dedicata al rapporto tra uomo e natura, alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del paesaggio.
Venerdì 30 luglio
Volkston, concerto di musica classica dell’Unione Musicale Onlus
Cascina Medici del Vascello, ore 18.30
Le Quattro Stagioni - Estate, spettacolo di danza della compagnia Arearea
Giardino delle Rose, ore 19.15
Ovidio e altre storie. Di forme mutate in corpi nuovi. Da Ovidio, Shakespeare e altre mancanze, spettacolo teatrale di e con Roberto Latini
Resti del Tempio di Diana, ore 20
Sabato 31 luglio
Invenzioni, concerto di musica classica dell’Unione Musicale Onlus
Cascina Medici del Vascello, ore 18.30
Le Quattro Stagioni - Autunno, spettacolo di danza della compagnia Arearea
Giardino delle Rose, ore 19.15
Ovidio e altre storie. Di forme mutate in corpi nuovi. Da Ovidio, Shakespeare e altre mancanze, spettacolo teatrale di e con Roberto Latini
Resti del Tempio di Diana, ore 20
Martedì 3 agosto
La ballata dei senza tetto. Improvvisazione tra gli spettacoli di Ascanio (ogni sera una storia diversa), di e con Ascanio Celestini
Cortile delle Carrozze, ore 21.30