Nel mese di agosto, a Moncalieri, le attività di Storie cucite a mano, progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che coinvolge anche Roma e Lecce, si prendono una piccola pausa. Dal 4 settembre tornerà, dentro e fuori dalla scuola, una programmazione ricca di iniziative e opportunità per bambine e bambini (tra i 5 e i 14 anni)e per le loro famiglie.
Negli ultimi sette mesi sono state tantissime le storie che il progetto ha intrecciato a Moncalieri.
Nelle 15 classi dell’Istituto Comprensivo Statale "Santa Maria" che – insieme allo "Stomeo - Zimbalo" di Lecce e al “Giovanni Palombini” di Roma - ospita la sperimentazione delle équipe ad alta densità educativa, le educatrici e gli educatori di plesso hanno proseguito le attività insieme al corpo docente intervenendo anche in DID nei momenti di chiusura o in caso di isolamento. Lettere ai compagni a casa, parole della gentilezza, coding, attività all’aperto, circle-time cercando, soprattutto con i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado, di ritessere quelle relazioni messe in difficoltà dal prolungato periodo di chiusura.
Con le insegnanti, grazie all’intervento di Davide Tamagnini, si è affrontata una formazione e una riflessione collettiva sul processo di apprendimento e sulla valutazione, non solo come esito ma come guida per accompagnare i piccoli alla crescita. L'educativa di plesso è, infatti, l'azione più complessa e innovativa del progetto. La metodologia di riferimento è quella dell’educazione socio-affettiva per promuovere la crescita affettiva, emotiva e socio-relazionale degli allievi sia come singoli che come gruppo.
Fuori dalla scuola, Storie cucite a mano ha esplorato spazi nuovi riscoprendo la natura con percorsi di permacultura per la cura dell’ambiente, del sé e degli altri e proponendo, nel passaggio dall’inverno alla primavera, attività di outdoor education al Parco Le Vallere grazie alla collaborazione con l’Ente Parco del Po Piemontese.
Lo spazio di sostegno allo studio “Ap-prendo il futuro” si è moltiplicato su 3 diversi spazi accogliendo oltre 40 bambini e bambine delle elementari, e anche studenti delle medie presso il Centro Girotondo.
Quando non era possibile incontrarsi in presenza è stato fondamentale il web grazie a innovativi format dedicati a mamme e papà per affrontare tanti temi legati alla genitorialità: regole, punizioni, gestione dei conflitti, uso dei dispositivi e della tecnologia, grazie anche all’intervento di esperti.
In primavera, per fortuna, è stato possibile incontrarsi nuovamente in presenza con i “Laboratori dei giganti” prima con un percorso di espressione corporea e danza- movimento per riprendere contatto con sé e dedicarsi al proprio benessere e poi con attività per rendere più fruibile il cortile del Polifunzionale Don PG Ferrero con un laboratorio di falegnameria e ancora con un percorso genitore-bambino su formulazioni erboristiche fatte in casa che hanno coinvolto oltre 20 genitori.
Dalla fine di maggio sono ripresi “in presenza” anche gli appuntamenti di “Tutta mia la città”, un punto d’incontro di animatori e attori provenienti da esperienze diverse. Per tutta l’estate un ricco cartellone di spettacoli, letture animate, magia, bolle di sapone, riflessioni profonde ma leggere e tanta fantasia che si concluderà a fine settembre con il festival di lettura e teatro per ragazzi “Open-T”.
A scuola finita è partita la Summer school con attività laboratoriali, all’aperto, drammatizzazioni e scoperta del bello e della creatività per oltre 50 bambini e bambine. Dopo una breve pausa, dunque, le attività riprenderanno il 30 agosto con tantissime novità dentro e fuori dalla scuola.
A Moncalieri, il progetto Storie Cucite a Mano – coordinato dalla Cooperativa Sociale Educazione Progetto di Torino (capofila), dall'Associazione 21 luglio Onlus di Roma e da Fermenti Lattici di Lecce, con il monitoraggio della Fondazione Emanuela Zancan e la comunicazione a cura della Cooperativa Coolclub – coinvolge l’Amministrazione Comunale di Moncalieri e l’Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia, l’associazione Teatrulla, la Cooperativa Sociale P.G. Frassati e l’Istituto Comprensivo Statale "Santa Maria”. Nelle altre città Storie cucite a mano ha tra i partner anche gli istituti "Stomeo - Zimbalo" di Lecce e “Giovanni Palombini” di Roma, ABCittà società cooperativa sociale onlus, Associazione Garofoli/Nexus, Digiconsum, Fondazione per l'educazione finanziaria e al risparmio, In.F.O.L Innovazione formazione orientamento e lavoro, Comune di Lecce, Casa Circondariale "Borgo San Nicola" di Lecce, Principio Attivo Teatro, PSY Psicologia e Psicoterapia cognitiva integrata.
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. Info su www.conibambini.org.