Tutti noi almeno una volta, no...sbaglio, tante volte nella vita abbiamo cercato di perdere peso.
Nella giungla di articoli sulle diete spesso si nascondono leggende metropolitane e consigli non verificati, e ci troviamo a fare i conti con le più astruse metodiche o diete fai da te basate su informazioni varie e non di specialisti autorizzati.
Occorre ricordare che si deve dimagrire con saggezza perché un veloce dimagramento può portare ad una perdita di tonicità importante, quindi a pance non più tirate, a glutei un po' traballanti e a braccia un po' pendenti...Ohibo’ che scenario brutto!!!
In questo particolare mondo del “di che peso sei?”ci sono personaggi particolari che meritano di essere ascoltati, seguiti e consultati, come il Dott. Marco Zanetti.
Intanto tre Lauree (Biologia,Farmacia e Scienze dell’ Alimentazione), più di 20 anni nel settore della ricerca nutrizionistica e del benessere umano, molta empatia e molta psicologia, e noi qui a chiedergli qualche piccola istruzione per l’ uso.
Il pensiero fondamentale del Dott. Marco Zanetti è il diritto alla corretta e sostenibile alimentazione per tutti.
“L’alimentazione corretta -dice il Dott.Zanetti- è un diritto per il mantenimento della salute della popolazione come richiesto dalla Costituzione Italiana.
Tutti hanno il diritto di conoscere quali sono i principali metodi di alimentazione corretta e devono avere gli strumenti a disposizione per capirlo.”
Questo io trovo che sia molto interessante e che dovrebbe coinvolgere un’ educazione alimentare che parta dalle scuole elementari e ne avremmo da scrivere e da fare….
Cosa vuol dire dieta mediterranea?
La dieta mediterranea è un modello tradizionale che prevede l’ utilizzo di alimenti stagionali a km zero, cioè che si producono e lavorano in Italia.
E’ una dieta che non è stata inventata ma svelata ed è una dieta che permette di mantenere il peso normale grazie a un rapporto di proteine e grassi vegetali più che animale con più fibre e meno colesterolo.
E la famosa dieta chetogenica?
“La dieta chetogenica- aggiunge il Dott.Zanetti- è una strategia nutrizionale basata sulla riduzione dei carboidrati alimentari che obbliga l’ organismo a produrre autonomamente il glucosio necessario alla sopravvivenza ed aumentare il consumo energetico dei grassi dei tessuti contenuto nel tessuto adiposo.
Esistono diversi tipi di diete chetogeniche e molte volte queste diete vengono utilizzate in ambito clinico (forme tumorali, contro l'epilessia non responsiva ai farmaci etc...) oltre che nel campo estetico e del fitness”.
Scrivici a media@morenews.it indicando nell’oggetto “I Corsivi di Virginia” oppure seguici sulla Rubrica “I Corsivi di Virginia” su www.torinoggi.it, saremo felici di aprire un contatto diretto con te!!