Gli alberi ed il cielo, come cura per il corpo e la mente: sono loro i protagonisti di "Onorare la Natura - Forest bathing", spettacolo all'interno dell'Earthink Festival. Dall'11 al 19 settembre Torino ospita la decima edizione della rassegna che parla di sostenibilità ambientale attraverso le arti performative e il teatro. In calendario undici spettacoli, tutti ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, di altrettante compagnie in arrivo da tutta Italia: necessario esibire il Green Pass.
Al via la rassegna sabato con "Alberi Maestri"
A segnare il via sabato alle 16.30 presso l'Imbarchino del Valentino "Alberi Maestri", una performance itinerante alla scoperta del mondo vegetale. Sempre qui alle 20.30 "La Maratona di New York", dove Davide Paganini e Massimiliano Caretta recitano e corrono in scena per un'ora filata, metafora dell'impossibilità di riposarsi quando si parla di cambiamento climatico.
Alla Holden il docu-film di Manimoto "YOU"
Domenica alle 17.30 alla Scuola Holden spazio ai più piccoli con “Costellazioni – Meeting Spaziale”, un viaggio in mezzo alle stelle di Sosta Palmizi e I Nuovi Scalzi. Sempre qui il 14 alle 20.30 sarà proiettato il docu-film del duo artistico Manimoto "YOU", unico abitante felice di un pianeta su una galassia sconosciuta: la sua vita cambierà quando un carico di rifiuti spaziali terrestri si schianta sul suolo. Sempre nel complesso di Borgo Dora, il 15 settembre alle 20.30, l'allestimento site-specific "La donna più grassa del mondo".
Il 16 settembre "Storie d'acqua" con Vacis
Uno dei momenti più attesi della X edizione è "Storie d'acqua - Meditazioni sul clima", dialogo tra Gabriele Vacis e Christian Burruano a due voci dove l'acqua diviene metafora della vita e simbolo di rinascita. L'appuntamento è per il 16 settembre alle 19.30 nella sede SMAT di corso XI Febbraio.
Sabato immersione nella natura al parco del Meisino
Il 18 doppio appuntamento presso l'Housing Filanda nel parco del Meisino, recentemente ristrutturato da Coabitare Torino ed inaugurata in occasione di Earthink. Alle 16 il pubblico verrà coinvolto in “Onorare la Natura - Forest bathing”, pratica nata in Giappone e diffusasi oggi in tutto il mondo per portare benessere e beneficio al corpo e alla mente attraverso una vera e propria immersione nella natura. Alle 20 spazio all’esplorazione visiva per tutta la famiglia con “Il Magico Bosco di Gan”, performance immersiva durante la quale il pubblico assiste a una meraviglia di luci, suoni e ombre mentre gli attori sulla scena narrano storie per invitare al rispetto per la natura.
A chiudere la rassegna il 19 settembre "Zona Franca"
La rassegna si chiude il 19 settembre all'Imbarchino del Valentino. Si parte alle 11 con il progetto dedicato ai ragazzi sul cambiamento climatico “La Goccia e la Carota”, per proseguire alle 18:30 con “MetroP Pic Nic”. Durante la performance gli spettatori vivranno il rito del mangiare collettivo riscoprendo a pieno la sensibilità di gusto, olfatto, tatto, vista e udito.
A chiudere la X edizione, alle 20:30, sarà invece “Zona Franca”, uno spettacolo di denuncia verso un modo di vivere che ha perso di vista la semplicità della dimensione umana.