Settimo - 14 settembre 2021, 18:56

Settimo, inaugurata la scuola Adriano Olivetti. Ospita la sede del Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti

Per i lavori l'amministrazione comunale ha investito circo 200 mila euro (FOTO)

Alcuni momenti dell'inaugurazione (Foto di Tancredi Pistamiglio)

Alcuni momenti dell'inaugurazione (Foto di Tancredi Pistamiglio)

Il Comune di Settimo Torinese ha inaugurato la scuola Adriano Olivetti, la nuova sede del CPIA. Il Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti a partire da quest'anno scolastico si sposterà definitivamente in via Buonarroti, nell'edificio dell'ex scuola per l'infanzia Para completamente rinnovato e adeguato al nuovo uso.

"Con questo intervento andiamo a migliorare un servizio scolastico importantissimo per la Città, trovando una sistemazione definitiva al Cpia, come richiesto da tempo da Provincia e Città Metropolitana", commenta l'assessore all'istruzione Alessandra Girard.

"La nuova scuola, dopo l'importante intervento di adeguamento, dispone di locali adeguati al suo nuovo utilizzo – spiega il vicesindaco Giancarlo BrinoLe aule sono state rinnovate, i bagni sono stati rifatti e sono stati creati un nuovo laboratorio informatico e uno spazio per accogliere i bambini degli studenti quando questi sono impegnati con le lezioni". Per i lavori il Comune ha investito circa 200mila euro

La scelta di dedicare la scuola a Olivetti nasce dall'importante ruolo che l'industriale ebbe nella promozione dell'istruzione degli adulti, oltre che nella promozione di un modello di welfare aziendale fra i più avanzati al mondo in quegli anni. 

 La scuola Olivetti (CPIA) ospita corsi di alfabetizzazione, corsi per l'ottenimento della licenza media, corsi di informatica, lingua, psicologia e altro. Tutti sono destinati agli adulti. "Lo spostamento della sede nei nuovi locali, oltre ad assicurarci spazi più funzionali, consolida il polo scolastico della zona centrale – approfondisce Girard – È senz'altro un miglioramento per gli studenti, che precedentemente facevano lezione in un edificio prefabbricato all'interno dell'Istituto 8 marzo. Sappiamo quanto l'emergenza sanitaria abbia messo in difficoltà studenti e insegnanti e siamo convinti che aver finalmente trovato una sistemazione definitiva al Cpia potrà contribuire a migliorare anche gli aspetti didattici".

La nuova collocazione del Cpia fa parte di un piano complessivo che razionalizza le strutture scolastiche alla luce delle nuove esigenze della Città. "La scuola materna Para è stata spostata nel 2019 nell'edificio dell'asilo De Amicis, anch'esso in centro – argomenta Girard – La scuola Olivetti è il secondo elemento di quell'operazione. Siamo riusciti a rafforzare la funzione scolastica della zona, conservando una materna in pieno centro e, al contempo, trovando spazi adeguati per la formazione degli adulti. Questa è a sua volta una parte della strategia complessiva di revisione e potenziamento delle scuole settimesi, su cui abbiamo investito molto, non solo dal punto di vista infrastrutturale. E abbiamo intenzione di continuare a farlo per assicurare ai nostri studenti scuole più belle e sicure".

Foto di Tancredi Pistamiglio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU