Economia e lavoro - 22 settembre 2021, 07:15

Restaurare antichi libri e marmo, così come imparare a verniciare un'auto: per gli under 35 arriva Master Mësté

Il progetto della Fondazione Cecilia Gilardi prevede una borsa di tirocinio di 6 mesi presso artigiani del made in Italy e oltre 60 ore di lezione in aula, al via a gennaio 2022

master meste'

Restaurare antichi libri e marmo o imparare a verniciare un'auto: per gli under 35 arriva Master Mësté

Restaurare le passamanerie (i bordini degli abiti ndr), così come perfezionare le tecniche di verniciatura dell'auto o a recuperare antichi libri. Sono alcuni delle cose che potranno a imparare a fare i giovani che aderiranno a Master Mësté, un percorso di tirocinio formativo per artigiani under 35 provenienti da tutta Italia.

L'obiettivo è di valorizzare i mestiere dell'arte, che hanno una foto tradizione sul territorio torinese e piemontese, integrando le nozioni acquisite con altre competenze utili a sviluppare la propria attività. 

Borsa di tirocinio di 6 mesi, con oltre 60 ore di lezioni in aula 

Il progetto prevede una borsa di tirocinio di 6 mesi presso realtà di eccellenza artigiana del made in Italy, oltre 60 ore di lezione in aula: l'iniziativa prenderà il via a gennaio 2022. In totale sono 13 le imprese artigiane scelte dalla Fondazione Cecilia Girardi per ospitare i tirocinanti: si va dall'oreficeria con il laboratorio Dieci Cento Jewels, alla legatoria con la Bottega Fagnola, al restauro di pianoforti con la famiglia Bergamini, al recupero di vecchi lampadari insieme a Reali Restauri e del marmo con il centro di Conservazione "La Venaria Reale". 

Nel Torinese 60mila imprese artigiane

I numeri dell'artigianato nella nostra provincia sono importanti, come spiegato dal Presidente della Camera di Commercio di Torino Dario Gallina: "Nel Torinese contiamo quasi 60mila imprese, occupate soprattutto nei settori delle costruzione, dell' industria manifatturiera e dei servizi. Nel primo semestre 2021 abbiamo assistito ad una leggera crescita del numero di attività, dopo un lungo periodo di contrazione".

"In un contesto come quello italiano - ha sottolineato Alessandro Gilardi, Presidente della Fondazione Cecilia Gilardi - che conta oltre 1.300.000 imprese artigiane che costituiscono il 21.5% del totale, è fondamentale fornire ai giovani che vogliono intraprendere i mestieri dell'arte le conoscenze pratiche per reinterpretare la tradizione e conoscere tutti gli strumenti necessari per iniziare la propria attività in un contesto economico sempre più tecnologico".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU