Eventi - 29 settembre 2021, 16:52

Al via a Torino il Festival dell'Outsider Art

Dal 30 settembre al 2 ottobre, con focus sull'uso dell'arteterapia e della foto-arteterapia contro la violenza di genere

Al via a Torino il Festival dell'Outsider Art

La VI edizione del “Festival dell'Outsider Art e Arte Irregolare” si svolge in diverse location di Torino e con alcuni eventi in streaming proponendo mostre, visite guidate, spettacoli, performance artistiche e teatrali, proiezioni, talk ed altre iniziative volte a far scoprire produzioni artistiche realizzate da autori e autrici operanti fuori dal sistema dell'arte ufficiale, ma ormai riconosciuti a livello internazionale o musealizzati - come Bonaria Manca, Gilda Domenica o Patrizio Decembrino - e persone in situazioni di fragilità che operano al di fuori delle norme estetiche convenzionali.

Il Festival mette in luce produzioni indipendenti, forme d'arte originali sviluppate in atelier protetti, pratiche di educazione emozionale e di arte terapia, con un focus specifico al contrasto della violenza di genere proposto e sviluppato nell’ambito del progetto europeo Deep Acts con varie iniziative e con “Centosettantaperottanta | What comes first?”, progetto di ricerca artistica di Sara Conforti, preview della XIII Florence Biennale in programma dal 23 al 31 Ottobre 2021.

Un fil rouge intorno al tema della ferita e della riparazione collega le diverse  mostre del Festival con “DEEP ACTS - Developing Emotional Education Pathways and Art Centered Therapy Services against gender violence”, un progetto finanziato dal programma europeo “Rights, Equality and Citizenship”, curato da una partnership transnazionale composta da Fermata d’Autobus (Torino, Italia), Cooperativa RUMBOS (Siviglia, Spagna), Nuovo Comitato Il Nobel per i Disabili (Gubbio, Italia), Compagnia Teatrale ASTA (Covilhã, Portogallo) e Associazione Nuovi Linguaggi (Loreto, Italia).

L'obiettivo del progetto è quello di offrire metodi innovativi e strumenti di lavoro specifici, che prevedono l'uso dell'arteterapia e dell'educazione emozionale, ai professionisti e alle organizzazioni che operano nella prevenzione della violenza di genere. www.deepacts.eu

GLI EVENTI DEL 30 SETTEMBRE E DEL 1° OTTOBRE

Giovedì 30 settembre, alle ore 18 nel salone d'onore di Palazzo Barolo, il Festival viene aperto con la proiezione del docufilm DEEP ACTS. MOVIE IN PROGRESS. Presentato dal regista Andrea Anconetani e dal project manager del progetto Nazzareno Vasapollo, il docufilm presenta il lavoro sino ad ora svolto in Italia, Spagna e Portogallo nell’ambito del progetto Deep Acts.

 

Venerdì 1° ottobre vengono inaugurate le mostre a Palazzo Barolo (dalle 17.00 alle 19.00) e alla galleria Gliacrobati (dalle ore 19.00alle ore 20.00).

Gli eventi e tutti gli allestimenti sono ad ingresso gratuito con info sulle prenotazioni festivalarteirregolare.it

 

L’esposizione della galleria Gliacrobati riporta i lavori di pazienti prodotti nel contesto di un laboratorio condotto da Carola Lorio dell’associazione Fermata d’Autobus per il progetto Deep Acts. Un laboratorio composto da 21 gruppi pilota di arteterapia e di foto-arteterapia clinica con le donne di Fragole Celesti, una delle strutture di Fermata d’Autobus, una comunità per la doppia diagnosi specializzata nel trattamento di donne vittime di maltrattamenti e violenze. Obbiettivo di questo lavoro è condividere le osservazioni cliniche che emergono dai lavori e di come, con l'ausilio di tali strumenti, si possano sostenere ed aiutare le donne nel loro percorso terapeutico. Nella sala viene proiettato anche un video, creato dal regista Paolo Campana, che riassume il percorso svolto dalle residenti durante i gruppi pilota.

In una parte verrà proposto il lavoro clinico originale presentato in esclusiva grazie alla speciale concessione delle pazienti, che hanno dato la possibilità di vedere i loro lavori grazie ai quali hanno capito, con elementi di natura e con alcuni disegni e immagini, quello che è stato per loro significativo e utile durante il percorso di cura.

A Palazzo Barolo, in orario apertura mostre è inoltre in programma “Scacco Matto, performance interattiva a sorpresa”, un gioco sull'inversione di ruoli e il destino a cura del Centro Territoriale e di Terapie Riabilitative e Psicosociali G. Bisacco e L'Alfiere Campoverde

 

ALTRI EVENTI IL 2 OTTOBRE

Il festival proseguirà il 2 ottobre con diversi eventi, tra i quali il convegno nazionale di informazione e riflessione sull’Outsider Art a cura di Eva di Stefano, Giorgio Bedoni e Daniela Rosi, in collaborazione con Edoardo Di Mauro e Roberto Mastroianni.

Tra gli interventi: Maurizio Cilli con “Liberiamo il Nuovo Mondo. Indagine su Francesco Toris”; la presentazione della video installazione "Patrizio" di Massimo Ricciardo vincitrice di Cantica21, MAECI e MIBACT a cura di Domenico Amoroso; il lancio di “Brutt’incontri”, mostra virtuale a cura dell'Accademia di Belle Arti di Brera e del Sistema Museale di Ateneo dell'Università degli Studi di Torino, in collaborazione con la Casa dell'Art Brut di Casteggio (Pavia).

Nella serata conclusiva del Festival, il 2 ottobre, la Mole Antonelliana sarà illuminata come una bandiera di luce per sostenere simbolicamente i mondi in ombra dell'Outsider Art.

Il programma completo è reperibile in www.festivalarteirregolare.it

https://www.lp-press.com/wp-admin/admin-ajax.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=291&userid=23083&mailid=325&action=acymailing_frontrouter&noheader=1

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU