"Nati per Leggere" è un progetto nazionale che si avvale della collaborazione tra bibliotecari, pediatri, operatori sanitari, educatori dei nidi, insegnanti della scuola per l’infanzia, con l’obiettivo di diffondere la pratica della lettura in famiglia con i bambini e le bambine fin dai primi mesi di vita. Leggere con continuità con i propri bambini non solo favorisce lo sviluppo cognitivo, ma ha una straordinaria efficacia sulle relazioni affettive ed emozionali.
Anche la Biblioteca Civica di Chieri aderisce al progetto "Nati per Leggere", insieme ai Comuni dell’Area sud-est dello SBAM-Sistema bibliotecario dell’area metropolitana), ovvero Andezeno, Cambiano, Pecetto, Pino T.se, Pralormo e Riva presso Chieri, non solo mettendo a disposizione uno spazio riservato ai più piccoli con una grande varietà di libri, dai primi libri agli albi e alle storie illustrate, ai silent book; ma mettendo a disposizione dei bambini e dei loro accompagnatori. “scatole itineranti NpL” nei nidi, nelle scuole per l’infanzia, negli studi pediatrici e nei presidi socio-sanitari. Inoltre, vengono organizzate diverse iniziative, tra cui incontri con i futuri genitori nei corsi di preparazione al parto, laboratori di lettura anche all’aperto e nelle aree verdi per i più piccoli, incontri di aggiornamento su tematiche che spaziano dalla letteratura per l’infanzia a temi specifici in ambito educativo e pedagogico.
Nell’ambito della formazione, con il mese di ottobre prendono il via due corsi rivolti a genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari e a chiunque sia interessato alla promozione della lettura con i bambini.
L’illustratrice Romina Panero terrà il corso «Da una figura all’altra», due incontri (lunedì 18 e 25 ottobre, sempre alle ore 17.30), alla scoperta dei più importanti illustratori per l’infanzia, Bruno Munari, Leo Lionni, Iela e Enzo Mari, Eric Carle, Maurice Sendak, Quentin Blake, Antony Browne, Roberto Innocenti, Katsumi Komagata, Hervé Tullet, Beatrice Alemagna, Massimiliano Tappari. Gli incontri si svolgeranno on line, su piattaforma Zoom.
Nel secondo corso, «L’albero della lettura. Le radici e il gesto», Anna Peiretti della Fondazione Paideia esplorerà l’equilibrio tra il gesto e la parola, soffermandosi su come agire la lettura con il corpo anche attraverso tecniche psicomotorie e sulla valorizzazione del gestuale nella progettazione di esperienze di proto-lettura. Gli incontri si svolgeranno in presenza nella sala conferenze della Biblioteca di Chieri (mercoledì 20 ottobre, 3 novembre, 17 novembre, dalle 17 alle 19).
I corsi sono gratuiti, per partecipare occorre iscriversi telefonando o inviando una mail alla Biblioteca di Chieri (0119428400; biblioteca@comune.chieri.to.it).
"Nati per Leggere è promosso dalla Regione Piemonte e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo - dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Chieri, Antonella Giordano - ed è un progetto sul quale i nostri comuni continuano a investire, nella convinzione che i primi anni di vita siano il periodo più importante, nel quale i bambini e le bambine costruiscono gran parte delle loro competenze, sviluppano i loro talenti. La lettura in famiglia, praticata con continuità, contribuisce enormemente a tutto questo e soprattutto fa sì che si crei un legame speciale tra genitori e figli".
"Abbiamo cercato di costruire una rete di collaborazioni tra diverse le diverse figure professionali che si occupano dell’infanzia - aggiunge la Direttrice della Biblioteca di Chieri, Silvia Basso - In particolare i nostri pediatri hanno un ruolo centrale nel progetto: sono, infatti, interlocutori privilegiati sia per la fiducia che i genitori ripongono in loro come consulenti della salute dei propri figli, sia perché hanno modo di raggiungere le famiglie già nei primi mesi di vita dei bambini, garantendo la precocità dell’intervento sulla lettura. Per questi motivi abbiamo affidato proprio a loro il compito di consegnare i “libri dono” a tutti i nuovi nati, a nome della città".
"L’obiettivo del dono è, infatti, quello di invitare i genitori a iniziare fin da subito a leggere con i propri bambini. Quest’anno, ai bambini nati nel 2021, viene donata una valigetta che contiene un libro per il primo anno di vita del bambino, proposte musicali per i piccoli e due libri per i genitori della collana “Nutrire la mente. Fin da piccoli”, curati dal Centro per la Salute del Bambino", ha concluso Silvia Basso.