Da sabato 23 ottobre fino a mercoledì 3 novembre, i cimiteri sono aperti dalle ore 8.30 alle ore 17.30 con orario continuato.
- Da sabato 23 ottobre a martedì 2 novembre compreso è sospeso il servizio GTT 102 e l’accesso alle auto private.
Sarà consentito solo l’ingresso ai veicoli muniti di contrassegno europeo per il transito e la sosta delle persone disabili.
Resta comunque garantito il servizio di trasporto interno gratuito con le navette nei due cimiteri maggiori. - PROGRAMMA CERIMONIE E MESSE
Lunedì 1 novembre alle ore 9 la cerimonia della Città, con deposizione di una corona al Campo della Gloria. Alle 15.30 presso il cimitero Parco (Piazzale dell’ingresso principale) si terrà la messa officiata da S.E. l’Arcivescovo Cesare Nosiglia.
- Martedì 2 novembre alle ore 09.00 presso il cimitero Monumentale (Cappella ingresso principale) si terrà la Cerimonia con deposizione della corona al Campo della Gloria.
- Martedì 2 novembre alle ore 15.30 presso il cimitero Monumentale (Area dell’ingresso principale) si terrà la messa officiata da S.E. l’Arcivescovo Cesare Nosiglia.
APPUNTAMENTI CON IL RICORDO
Tornano gli appuntamenti con la musica per accogliere i visitatori nei cimiteri.
Quest’anno, nel rispetto delle misure di sicurezza anti COVID, oltre alle celebrazioni consuete, si torna ad accogliere i visitatori anche con eventi musicali (vedi programma in allegato).
Verranno celebrate le messe con monsignor Cesare Nosiglia: al Cimitero Parco, lunedì 1 Novembre alle ore 15.30 e martedì 2 Novembre al cimitero Monumentale, sempre alla stessa ora.
La Città ricorderà i defunti con una cerimonia al Monumentale alle ore 9 di martedì mattina, 2 novembre. Verrà deposta una corona al Campo della Gloria (dove sono sepolti i partigiani).
ORARIO CIMITERI E UFFICI IN QUESTO PERIODO
Cimiteri - Da sabato 23 ottobre sino a mercoledì 3 novembre, apertura straordinaria dei cimiteri e degli uffici presso il Monumentale e il Parco, dalle ore 8.30 alle 17.30.
Auto private – Da sabato 23 ottobre a martedì 2 novembre, sospeso l’accesso con auto private, eccetto coloro in possesso di contrassegno europeo per persone disabili.
Navette gratuite - Garantito il trasporto interno con due navette al Monumentale e due al Parco. Partenza all’interno presso l’ingresso principale.
L’ACCOGLIENZA DURANTE IL PERIODO DELLA RICORRENZA DEI DEFUNTI
PERSONALE AFC E 170 VOLONTARI
Dopo il successo degli scorsi anni, le Volontarie e i Volontari Civici tornano a fare da guida nei cimiteri nei giorni con maggior affluenza. Anche quest’anno, hanno risposto numerosi: 140 le adesioni, 100 gli ammessi. Muniti di pettorina blu ben visibile, tablet e mappe, saranno presenti nei giorni di sabato 23 e domenica 24 e sabato 30, domenica 31 ottobre e lunedì 1 e martedì 2 novembre. La maggior parte sono giovani. Tutti pronti a fare da guida tra le tombe. Per il tempo dedicato all’iniziativa che si intitola “In visita ai nostri cari”, quattro turni di 4 ore in 5 giorni, potranno scegliere tra un abbonamento a Torino Musei oppure un aperitivo per due sul tram storico o una cena singola. Il progetto ha ottenuto alto gradimento soprattutto dei visitatori anziani che li hanno soprannominati “ Gli angeli del Cimitero”.
Presenti anche altri 70 Volontari per controllare gli accessi tra: Volontari dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri sezione di Torino (cimitero Parco) e quelli dell’Associazione Capitan Ultimo Volontari di Protezione Civile Piemonte (cimitero Monumentale). Nei cimiteri zonali (Cavoretto, Sassi e Abbadia), i Volontari dell’Associazione Nazionale Alpini.
SEDIE A ROTELLE PER CHI HA DIFFICOLTA’ A CAMMINARE. Come ogni anno sono a disposizione sedie a rotelle per coloro che ne abbiano necessità. E’ sufficiente farne richiesta presso gli uffici.
10 BAGNI CHIMICI IN PIU’- Ai servizi igienici in muratura che si trovano presso gli ingressi dei cimiteri e che verranno puliti più volte al giorno, vanno ad aggiungersi 10 bagni chimici (5 al Monumentale, 4 al Parco ed 1 a Sassi).
IL BOSCHETTO URBANO IN RICORDO DELLE VITTIME COVID - E’ stato creato al Monumentale uno spazio verde con panchine e alberi in cui poter ricordare le vittime di COVID.
COLLINA DELLA MEMORIA CIMITERO PARCO - Dopo la Commemorazione dei defunti al via gli interventi presso il complesso di sepolture della Collina della Memoria. Previsto il rifacimento delle pavimentazioni e l’impermeabilizzazione delle aree sofferenti di infiltrazioni di acqua piovana. Lavori che, tempo permettendo, si concluderanno nel 2023. Importo opere a base di gara €.1.912.030,72.
RIFACIMENTO IMPIANTO IDRICO MONUMENTALE, ABBADIA E SASSI - Al via con l’anno nuovo gli interventi di ultimazione degli impianti idrici nella parte storica del cimitero Monumentale (importo a base di gara €. 475.394,24 ) e in quelli zonali di Sassi e Abbadia (importo a base di gara €. 190.851,66).
CONSOLIDAMENTO STRUTTURE OSSARIO AL MONUMENTALE- I lavori del progetto che consentirà di rafforzare la struttura non rimuovendo i resti mortali custoditi, partiranno nel 2022. Importo a base di gara €. 690.444,99.
ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE - Realizzazione di 3 nuovi ascensori: uno al Complesso 21 al cimitero Parco, due al Monumentale presso i complessi dei gruppi 32 e 33.Tutti gli edifici verranno riqualificati. Sono stati installati anche 8 citofoni di sicurezza presso i sotterranei dei complessi loculi in uso e si è provveduto all’adeguamento di tutti i pulsanti dei citofoni d’emergenza posti presso i varchi cimiteriali per l’uso da parte di cittadini disabili.
PER RICEVERE INFORMAZIONI
Da sabato 23 ottobre fino a mercoledì 3 novembre , gli uffici cimiteriali sono aperti con orario continuato dalle ore 8.30 alle ore 17.30.
- Dal 23/10/2021 al 2/11/2021 in prossimità dei principali ingressi sono allestiti alcuni Punti Informativi aggiuntivi.