Eventi - 25 ottobre 2021, 10:40

Le sculture in marmo di Nazareno Biondo tornano a Palazzo Saluzzo Paesana

Dal 3 novembre inaugura "Polvere d'artista". Durante il periodo di Artissima, lo scultore rifinirà l'opera "Old Lady" davanti al suo pubblico

Le sculture in marmo di Nazareno Biondo tornano a Palazzo Saluzzo Paesana

Dopo due anni, Nazareno Biondo torna a Palazzo Saluzzo Paesana. 

L’Associazione Culturale BArock presenta infatti la sua personale "Polvere d'artista", con inaugurazione mercoledì 3 novembre alle ore 18 negli spazi dell’ex Teatro Paesana e apertura gratuita al pubblico fino a domenica 21 novembre (ingresso da Via Bligny n. 2 - Torino).

La mostra dedicata allo scultore piemontese presenta una selezione di diverse opere in marmo di Carrara dove oggetti di uso comune, scarti del quotidiano come mozziconi di sigaretta, cartoni di pizza, mascherine usate, rappresentati in grandi dimensioni, sono resi eterni dal materiale nobile in cui vengono scolpiti. Particolare attenzione sarà dedicata ai lavori più recenti dell’artista, dal 2019 ad oggi.

Il lavoro principale che sarà presentato in mostra, intitolato "Old lady", è una replica in scala 1:1 di una vecchia Fiat 500 che verrà rifinita dall’artista stesso in una performance visitabile a ingresso gratuito il 4-5-6-7 novembre durante il weekend di Artissima 2021.

L’idea di far nascere una vecchia Fiat 500 da un blocco di marmo di Carrara pesante 15 tonnellate nasce nel 2017 nell’atelier dell’artista di Cafasse inaugurato nel 2012 e in cui dal marmo, materia e matrice delle due sculture, emergono oggetti del quotidiano in una ricerca di rielaborazione concettuale.

“Se bisogna riuscire a comunicare qualcosa attraverso l’arte, e più precisamente attraverso la scultura, allora scelgo, con occhio critico, di sottolineare quanto sia importante abbandonare la cultura dello spreco in favore a quella del riutilizzo” dichiara l’artista Nazareno Biondo.

“Ed è per questo motivo che uso gli scarti delle grandi sculture per ricavare la rappresentazione di beni di lusso come mazzette e lingotti. La riflessione sulla quotidianità e sulla cultura di massa occidentale è una costante imprescindibile delle mie opere. Nulla nel mio lavoro, come nel mondo in cui viviamo, dovrebbe esser sprecato.”

“I vizi, i consumi e gli sprechi della società contemporanea si riflettono molto in quello che faccio – aggiunge l'artista –. La vecchia 500 sarà il simbolo di un luogo e soprattutto di un tempo in cui il futuro della mia generazione poteva essere ancora deciso”.

In occasione della mostra verrà inoltre presentata l’edizione 2021 del catalogo dedicato all’opera di Nazareno Biondo, che raccoglie tra l’altro le immagini delle opere esposte in occasione della mostra

“Polvere d’Artista”, già ospitata nel maggio 2019 negli spazi del Teatro Paesana e dell’Appartamento Padronale situato al Piano Nobile dello stesso Palazzo Saluzzo Paesana, e di cui “Old Old Lady” è prosecuzione ideale.

Orari  
Da giovedì 4 novembre fino a domenica 21 novembre 2021, dalle ore 16.00 alle ore 20.00).

In occasione di Artissima 2021:

- Mercoledi 3 novembre dalle 18 alle 21 (inaugurazione)

- Giovedì 4 e venerdì 5 novembre dalle 16 alle 21

- Sabato 6 novembre dalle 16 alle 24 (Notte delle Arti Contemporanee)

- Domenica 7 novembre dalle 16 alle 20

Costi 
Ingresso libero (chiusura i lunedì, i martedì e i mercoledì).

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU