Performing +, il percorso triennale di capacity building realizzato da Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Piemonte dal Vivo, in collaborazione con l’Osservatorio Culturale del Piemonte, rivolto a una comunità di 107 enti professionali non profit operanti nel campo dello spettacolo dal vivo nel Nord Ovest - si chiude oggi, giovedì 18 novembre, alla Lavanderia a Vapore di Collegno, con una giornata all’insegna di Cultura e Sostenibilità, per tracciare un primo bilancio ma soprattutto rilanciare verso il futuro.
Obiettivo di Performing+ è, da una parte, rafforzare la consapevolezza delle organizzazioni culturali sul loro ruolo chiave per lo sviluppo sostenibile della società e, dall’altra, accompagnarle e facilitarle nella ricerca della loro personale dimensione di sostenibilità, attrezzandosi per gli scenari che si troveranno di fronte e che dovranno necessariamente affrontare. Il percorso è partito, dunque, dal valore sociale che gli enti possono generare per la propria comunità di riferimento, per poi affrontare le dimensioni di sostenibilità economica, organizzativa e ambientale, in un processo organico che porta le organizzazioni culturali a trovare la propria responsabilità sociale, ridefinire la propria missione e le proprie strategie operative e infine condividere il proprio operato con gli stakeholders tramite la rendicontazione sociale.
Nella mattinata di oggi, 18 novembre, Alberto Anfossi – Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo -, Matteo Negrin – Direttore di Piemonte dal Vivo – e Luca Dal Pozzolo – Direttore Osservatorio Culturale del Piemonte hanno evidenziato l’importanza del cammino intrapreso e hanno anticipato le direttrici di sviluppo futuro.
La Fondazione Compagnia di San Paolo ha tra gli obiettivi quello di moltiplicare l’impatto delle proprie risorse – dichiara Alberto Anfossi – con azioni che oltre a produrre effetti positivi sui territori vogliono suscitare esiti duraturi di efficienza e di sostenibilità per gli enti beneficiari. Per questo affianchiamo alle erogazioni una pluralità di strumenti che compone la nostra cassetta degli attrezzi adottata dal nostro Piano Strategico 2021-2024. Performing+ va letto in questa prospettiva: uno strumento di capacity building per aumentare sostenibilità e responsabilità sociale degli enti coinvolti e massimizzare così il loro impatto sulla comunità e sul territorio.
Al termine di un intenso e proficuo percorso triennale di empowerment rivolto alle organizzazioni del Nord Ovest, affrontiamo la sfida della replicabilità del modello – aggiunge Matteo Negrin, direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo - andando a confrontarci con realtà ulteriori al nostro territorio. Affrontiamo questo viaggio nella convinzione di poter moltiplicare il valore del nostro lavoro affermando ancora una volta il ruolo delle Fondazioni come abilitatori di contesto, hub di competenze e promotori di innovazione
A fronte della devastazione sociale ed economica prodotta dalla pandemia probabilmente un unico rimedio per traghettare le organizzazioni culturali verso orizzonti navigabili non esiste – dichiara Luca Dal Pozzolo, Direttore Osservatorio Culturale del Piemonte. Occorre piuttosto un ripensamento radicale della mission, delle modalità di funzionamento delle strutture e dei business model per arrivare ad un mix di azioni innovative rispetto al passato che ne garantiscano la sostenibilità futura.
L’eredità di questo percorso triennale si concretizza in alcune azioni specifiche, a disposizione di tutto il comparto culturale.
È online un toolkit che permette alle organizzazioni di acquisire consapevolezza del proprio grado di sostenibilità e offre loro strumenti, teorici e pratici, per migliorarla. Si tratta di uno strumento digitale permanente (sul sito performingplus.it) e alimentato dai contenuti oggetto del percorso, a disposizione non soltanto della comunità che ha partecipato agli appuntamenti, ma di tutti gli enti culturali che vorranno riflettere sulla propria sostenibilità e agire per potenziarla. Una guida, uno strumento tecnico che indica un percorso verso la sostenibilità. Questo va però intrapreso con creatività e competenze manageriali, elementi imprescindibili se si vuole trovare un equilibrio tra sostenibilità, socialità e sicurezza. Non è solo un sito ma nasce con l’intenzione di sistematizzare riflessioni ed indicazioni in una serie di indicazioni operative: uno strumento che consente di orientarsi ed intraprendere ragionamenti strutturati sulla sostenibilità.
Iniziato nel 2021 toccando alcuni festival italiani, Performing+ in tour è un ciclo di appuntamenti che replica l’esperienza di Performing + e punta a fornire a una platea nazionale di enti culturali strumenti tecnico gestionali, attraverso l’approccio laboratoriale, per il rafforzamento delle competenze in materia di sostenibilità. Con il 2022, inoltre, Hangar Piemonte focalizzerà parte delle sue azioni sui temi anticipati dal percorso triennale di Performing+, a partire dall’Agenda 2030 e dal Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza, rivolgendosi a tutto il comparto culturale.