Un servizio nuovo e rinnovato per [TO] Bike con 120 stazioni operative entro il 1° marzo del 2022, a disposizione di chi vive, lavora o studia a Torino per muoversi in città. A garantirlo all’assessora Chiara Foglietta al termine dell’incontro di questo pomeriggio al quale hanno partecipato anche i responsabili degli uffici comunali, i vertici di Bicincittà, la nuova società subentrata al Gruppo Comunicare attraverso un contratto di affitto di azienda.
Foglietta: "Servizio fallito"
Negli ultimi mesi, complice il proliferare delle aziende di mezzi in free floating e lo stop alla mobilità imposto dal Covid-19, si era capito che il servizio di [TO] Bike non godesse di buona salute. Sempre più spesso era facile vedere le stazioni di affitto/rilascio vuote o vandalizzate. Tanto da spingere l'assessore Foglietta, poco dopo l'insediamento, a parlare di "servizio fallito".
Al via lavori su prime 40 stazioni
Bicincittà ha deciso però di provare a rilanciare lo sharing delle bici gialle: delle 170 vecchie bicistazioni, 70 verranno dismesse. Le altre 100 verranno riqualificate e ne saranno create 20 di nuove. Questo il piano operativo dell'azienda che da ha già iniziato il lavori sulle prime 40. Tra quest'ultime rientra quella della Gran Madre, che da ieri è stata coperta dai tradizionali teloni da cantiere arancioni.
Foglietta: "Controlleremo rispetto cronoprogramma"
“Un impegno che vaglieremo costantemente attraverso un’azione di controllo puntuale anche sul rispetto dei tempi del cronoprogramma", ha assicurato l’assessora Foglietta. "Questa Giunta – ha ribadito - è a favore del ‘bike sharing’ come di tutto ciò che possa promuovere l’uso di mezzi sostenibili e favorire l'intermodalità dei trasporti".