Pinerolese - 04 dicembre 2021, 10:49

Oggi torna InStallArte ed esce dalle stalle di Usseaux

Per rispettare il distanziamento la manifestazione si arricchisce di appuntamenti all’aperto

Oggi torna InStallArte ed esce dalle stalle di Usseaux

Usseaux e i suoi borghi in festa, aspettando il Natale. Dopo un anno di stop forzato, causa pandemia, torna la caratteristica rassegna InStallArte, capace di fondere arte e atmosfera natalizia, per l’ottava edizione che promette un mix fra tradizione e novità.

Oggi e domani e mercoledì 8 dicembre, le antiche stalle, vie e piazze torneranno ad animarsi di arte, tradizione e dei colori del Natale.

Il programma della rassegna, organizzata dalla Pro loco 5 Borgate di Usseaux, con la collaborazione del Comune, dei “mansia” (capiborgo, ndr), dei volontari delle borgate e di Uisp (Unione italiana sport per tutti), presenta un programma e variegato.

Oggi, dalle 14 alle 20, domani e mercoledì 8 dalle 10 alle 18, antiche stalle, piazze e vicoli di Usseaux, Balboutet e Pourrieres, ospiteranno il mercatino di Natale, fra manufatti, artigianato ed eccellenze enogastronomiche locali. Verranno accesi i forni di borgata a Balboutet ed Usseaux, dove i volontari sforneranno prodotti dolci e salati e grazie alla collaborazione del Rifugio Alpe Pintas, al forno di Usseaux sarà possibile degustare i caratteristici gofri. Inoltre, tutti i ristoranti, trattorie ed agriturismi dislocati fra Usseaux capoluogo, Balboutet, Pian dell’Alpe e Fraisse, proporranno un menù di piatti tipici dell’Alta Val Chisone.

La sala consiliare, in piazza del Municipio, vedrà l’esposizione delle eccellenze enogastronomiche del pinerolese e Valli, a cura dell’azienda agricola Dellerba di Pinerolo, mentre nella piazzetta di Balboutet l’esposizione sarà a cura dell’azienda agricola Giro di Vite di Pinerolo.

Spazio anche alla solidarietà, fra le bancarelle e gli allestimenti natalizi, con la presenza dei Babbi Natale volontari della Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita, che raccoglieranno fondi a favore del presidio sanitario di Torino.

Al Punto Museo Brunetta d’Usseaux, mostra fotografica del fotografo naturalista Massimiliano Pons, incentrata su animali e habitat delle Alte Valli Chisone e Susa.

Immersione nella tradizione artistica locale, fra gli atelier di pittura di Rita Conti, Melissa Abate Daga e Luiz Chamorro, la Chiesa intitolata ai Santi Pietro e Paolo e i numerosi murales di Usseaux capoluogo. Spostandosi invece a Balboutet, sarà invece possibile ammirare il piccolo museo della campana e della tradizione contadina, le meridiane solari, tutte funzionanti, la piazza del Sole e la chiesa di San Bartolomeo, recentemente restaurata.

Oggi pomeriggio e domenica tutto il giorno verrà proposta l’iniziativa “Visita il Borgo”, per scoprire le particolarità del territorio, accompagnati dalle guide escursionistiche e naturalistiche dell’ufficio turistico comunale. È possibile aderire gratuitamente, previa registrazione all’ufficio turistico di Usseaux capoluogo.

Domani, in collaborazione con Uisp, “Borghi in Cammino”: partenza alle 9,30 dal forno di Pourriers, acceso quel giorno come punto di partenza, ritorno e ristoro.

Verso le 10,15-10,30 partenza a piedi per Usseaux. Camminata adatta a tutti, nella prima parte le guide locali illustreranno tipicità del territorio.

Arrivo ad Usseaux capoluogo previsto per le 11,15-11,30, dove si potrà girare liberamente fra i mercatini di Natale. Al forno di Borgata, verrà preparata ed offerto un piatto di polenta concia, con bevande calde preparate ed offerte dalla Pro loco. Sarà altresì possibile degustare il pranzo in una delle strutture ricettive presenti in borgata, previa prenotazione.

Dopo pranzo, alle 14,30, nuovamente in cammino in direzione Balboutet, sempre in compagnia delle guide locali.

A Balboutet (arrivo previsto per le 15-15,30) visita libera fra i mercatini di Natale, e ristoro al forno di Borgata, fra prodotti tipici e bevande a offerte dalla Pro Loco.

Alle 17, rientro a Pourrieres.

Partecipazione libera e gratuita, previa iscrizione tramite l’Ufficio Turistico di Usseaux o Uisp.

Per tutti i partecipanti, in omaggio un piccolo dono da parte del Comune e il gioco delle Cinque Borgate.

“È la nostra ripartenza, dopo lo stop cui l’anno scorso siamo stati costretti dalla pandemia, e abbiamo fatto di necessità virtù – racconta il primo cittadino, Andrea Ferretti –. Alcune delle stalle che normalmente usavamo, sono davvero troppo piccole per rispettare il distanziamento sociale, così, pur mantenendo la tradizione delle antiche stalle, siamo usciti all’aperto, animando anche vie e piazze, per un programma ancora più ricco, pronti ad accogliere i visitatori fra i nostri scorci caratteristici”.

Obbligo di Green Pass e di mascherina correttamente indossata, anche all’aperto.

Per ulteriori informazioni, contattare l’ufficio turistico al numero 0121 83909, oppure inviando una e-mail all’indirizzo info.usseaux@gmail.com.

Pagina Facebook https://www.facebook.com/comunediusseaux.

 

Tatiana Micaela Truffa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU