Eventi - 25 gennaio 2022, 12:50

GiovedìScienza: il 27 gennaio nuovo incontro sul cambiamento climatico

Appuntamento con Katinka Bellomo e Elisa Palazzi

GiovedìScienza: il 27 gennaio nuovo incontro sul cambiamento climatico

Come si può collegare ciò che succede in alta quota con quello che accade in mare? Come possono le trasformazioni che avvengono in montagna e nella vastità degli oceani avere conseguenze sulla società, l’economia, la salute e in definitiva sulle nostre vite?

Sono le domande cui cercheranno di rispondere Katinka Bellomo, ricercatrice del Politecnico di Torino, dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture ed Elisa Palazzi, climatologa e professoressa associata di Fisica del clima all’Università di Torino, durante il prossimo appuntamento di GiovedìScienza che si svolgerà il 27 gennaio alle ore 17.45 in diretta streaming su www.giovediscienza.it

"Il clima che cambia dalla montagna al mare. 

Meccanismi naturali e impatto dell’uomo" questo il titolo dell'incontro:

 

Le montagne e il mare stanno rispondendo all’aumento della temperatura media globale in molti modi, spesso interconnessi tra loro, come ci suggerisce la natura complessa del sistema climatico. Il sesto rapporto dell’IPCC (Comitato intergovernativo sul cambiamento climatico), pubblicato nell’agosto 2021, afferma che la riduzione dell’estensione dei ghiacciai terrestri non ha precedenti negli ultimi duemila anni, e che il livello medio del mare è cresciuto a una velocità mai sperimentata negli ultimi tremila anni.

Questo appuntamento, tutto al femminile, sarà il secondo della rassegna in FORMATO FAQ e vedrà protagonista assoluto il pubblico che avrà l'opportunità di costruire l'incontro inviando le domande ai relatori prima della conferenza.

Sul sito di GiovedìScienza (https://www.giovediscienza.<wbr></wbr>it/it/appuntamenti/532-il-<wbr></wbr>clima-che-cambia-dalla-<wbr></wbr>montagna-al-mare) sono infatti a disposizione un video introduttivo e materiali di approfondimento sull'argomento dell’incontro che potranno essere utili al pubblico per formulare le proprie domande.

 

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU