Eventi - 21 marzo 2022, 08:00

Scuola Holden, Tlon e Hypercritic: poesie contro la guerra

Questa sera al Generale Store, studentesse e studenti nella lettura di canzoni e interviste dal vivo

In foto la Scuola Holden

In foto la Scuola Holden


Hypercritic, piattaforma che racconta il mondo intrecciando le arti in uno spazio digitale condiviso, in partnership con Tlon (Maura Gancitano e Andrea Colamedici) e Scuola Holden celebra la Giornata mondiale della Poesia con una maratona di letture lunga una settimana dedicata alla forma poetica più diffusa, la canzone.

 

Lunedì 21 marzo alle 21, dal General Store, il teatro della Scuola Holden ricavato da un arsenale, lettrici e lettori d’eccezione si alterneranno a studentesse e studenti nella lettura di canzoni e interviste dal vivo, trasmesse in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook della Scuola Holden. Sul palco, a condurre la serata, Andrea Colamedici, filosofo, autore e fondatore di Tlon, e Alessandro Avataneo, regista, docente della Holden e fondatore di Hypercritic. Con loro Giulia Avataneo, giornalista e direttrice di Hypercritic, e Adriano Pugno, autore e esperto di musica italiana e cultura pop.

 

Dopo il successo della prima edizione della maratona poetica, fino al 21 marzo personalità di tutti i mondi artistici e culturali si sono alternati nella lettura di testi di canzoni provenienti da trenta Paesi e in venti lingue e dialetti tra cui polacco, svedese, portoghese, arabo, rumeno, ucraino, russo, cinese, napoletano e siciliano. I video sono pubblicati sui canali Instagram, Twitter, Facebook e YouTube di Hypercritic.

 

Tra i lettori Roberto Saviano, Giulia Caminito, Ilaria Gaspari, Simone Regazzoni, Leonardo Caffo, Emanuele Coccia, Maura Gancitano, Andrea Colamedici, Christian Greco, Antonella Lattanzi, Camilla Ronzullo, Emiliano Poddi, Raffaele Riba, Adriano Pugno, Valeria Usala, Franco Arminio, Guido Catalano, Luca Gamberini, Giovanni Caccamo, N.A.I.P., Giovanni Truppi, gipeto, Mario Brunello, Enrica Baricco, Gian Carlo Caselli, Mauro Berruto, Piergiorgio Odifreddi, Claudio Petronella, Alessandro Colombo, Paolo Maria Noseda, Piccola Compagnia della Magnolia. Atteso anche un videomessaggio di Paolo Conte.

 

Per partecipare alla serata di lunedì 21 marzo è necessario prenotarsi scrivendo a reception@scuolaholden.it oppure telefonando al 011.6632812.

Diretta streaming dalle ore 21 sulla pagina facebook e canale YouTube della Scuola Holden.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU