Eventi - 30 marzo 2022, 11:18

Museo Egizio: il "Libro dei Morti di Baki" in mostra per i visitatori

Fino al 5 giugno, l'opera è protagonista del secondo appuntamento del 2022 de “Nel laboratorio dello studioso”

Museo Egizio: il "Libro dei Morti di Baki" in mostra per i visitatori

Per circa due secoli i frammenti del Libro dei Morti di Baki sono rimasti custoditi nei depositi del Museo Egizio, ora dopo una lunga e complessa opera di restauro e ricomposizione, iniziata nel 2014, più della metà del papiro è stata riportata a nuova vita. Fino al 5 giugno, il Libro dei Morti di Baki è protagonista del secondo appuntamento del 2022 de “Nel laboratorio dello studioso”, il ciclo di mostre che accompagna i visitatori dietro le quinte del Museo Egizio, alla scoperta dell’attività scientifica condotta dai curatori ed egittologi del Dipartimento Collezione e Ricerca del museo.

Sotto i riflettori dell’esposizione, dal titolo appunto “Il Libro dei Morti di Baki ”, curata da Sara Demichelis, egittologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Torino, e da Susanne Töpfer responsabile della Collezione Papiri del Museo Egizio, c’è il papiro funerario di Baki, ma anche l’opera di restauro avvenuta sotto la direzione di Sara Demichelis e Elisa Fiore Marochetti della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Torino, in collaborazione con il Museo Egizio, l’Archivio di Stato di Torino e l’Istituto di Archeologia orientale del Cairo.

Come è noto, il Libro dei Morti è costituito da una raccolta di formule magiche, incantesimi ma anche preghiere e inni agli dèi. Grazie al Libro dei Morti di Baki abbiamo oggi un’idea più chiara di quale fosse la sequenza testuale adottata nei papiri funerari di Deir el-Medina. Il papiro di Baki è, per motivi stilistici, riconducibile all’opera della bottega del pittore Pay, capostipite di una dinastia di artisti, che si occupò delle tombe più celebri del villaggio, tra cui quella regina Nefertari, moglie di Ramesse II.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU