Politica - 30 marzo 2022, 13:50

Caro-bollette, Lega: "Oltre 450 mila torinesi tartassati. Estendere sgravi anche ad utenti teleriscaldamento"

Un emendamento dei deputati torinesi Maccanti e Benvenuto chiede di ridurre l'Iva dal 10% al 5% anche per il teleriscaldamento

caro bollette energia

Caro-bollette, Lega: "Oltre 450 mila torinesi tartassati"

Estendere i benefici della riduzione dell’aliquota Iva dal 10 al 5 per cento anche agli utenti del teleriscaldamento, sinora esclusi dagli sgravi previsti dal governo contro i rincari di gas ed energia. È quanto prevede un emendamento della Lega al Decreto Bollette in corso di conversione alla Camera, primi firmatari i deputati torinesi Elena Maccanti e Alessandro Benvenuto.

"Paradosso che utenti più virtuosi siano i più colpiti" 

È un vero e proprio paradosso - spiegano - che siano esclusi dalle agevolazioni gli utenti più virtuosi, che utilizzano sistemi ad alta sostenibilità ambientale come il teleriscaldamento, che si è sviluppato soprattutto in alcune città italiane".

"È il caso - aggiungono gli esponenti del Carroccio - degli oltre 450 mila cittadini residenti a Torino, per lo più nel quartiere popolare delle Vallette, e di molte famiglie dei comuni della prima cintura, tra cui Beinasco, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino e Rivoli, che hanno ricevuto bollette insostenibili ma non usufruiscono di alcun aiuto dallo Stato".

gennaio 2022 rincaro da 250 euro 

Secondo le stime effettuate da Iren il caro-bolletta, a gennaio 2022, ha colpito duramente chi ha alimentato i termosifoni con il teleriscaldamento. Se nel 2021 la famiglia media ha speso per i 31 giorni 226 euro, a distanza di 12 mesi si trova a pagare 476 euro. Ben 250 euro in più. I rincari per chi ha il gas, grazie appunto alle agevolazioni nazionali, sono più contenuti: se a gennaio 2021 ha ricevuto una bolletta da 254 euro, nel 2022 sarà di 440 euro (+186 euro).

"Ci auguriamo che il governo ne tenga conto e che il nostro emendamento trovi il sostegno di tutte le forze politiche” concludono Maccanti e Benvenuto.

 

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU