Ambiente e Natura - 01 aprile 2022, 11:20

Arrivano i fondi per costituire le comunità energetiche del Pinerolese

La Compagnia di San Paolo ha stanziato 230 mila euro per sette proposte

Francesco Carcioffo

Francesco Carcioffo

Dalla Compagnia di San Paolo arrivano 230 mila euro per costituire le comunità energetiche del Pinerolese. A partecipare al bando Next Generation We sono stati i Comuni del Pinerolese, coordinati dall’associazione temporanea di scopo Comunità energetica del Pinerolese e il supporto tecnico di Acea pinerolese industriale.

Le Comunità energetiche sono costituite da un gruppo di persone o realtà che condividono i loro impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

“Abbiamo presentato sette domande in rappresentanza dell’intero territorio: Scalenghe e Vigone per tutta la pianura; Pragelato, Pomaretto ed Inverso Pinasca per la Val Chisone e Germanasca; Cantalupa per la Val Noce e, infine, Torre Pellice in rappresentanza della Val Pellice. Tutte le domande sono state finanziate riconoscendo il valore di un territorio che sa coordinarsi ed accordarsi” entra nel dettaglio il consigliere comunale di Scalenghe Emanuel Giraudo, presidente dell’Ats Comunità Energetica dei Pinerolese-

“Questi fondi permetteranno di dare maggior concretezza all’impegno di smarcarsi dalle fonti fossili, sottoscritto dai Comuni pinerolesi nel 2019  che ha portato alla costituzione della  prima Oil Free Zone” commenta Francesco Carcioffo, amministratore delegato di Acea pinerolese industriale.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU