Dopo gli scontri e le violenze avvenute a metà gennaio tra i ragazzi di Barriera e quelli di Nichelino, l'Amministrazione Tolardo ha deciso di intervenire ed investire per combattere il fenomeno del disagio giovanile.
Trap Kombat
L'assessore Fiodor Verzola ha deciso di lanciare un esperimento di educativa di strada innovativo, sul territorio di Nichelino, mirato a trasformare la rabbia inespressa giovanile non immedesimandosi in esempi distruttivi ma essendo protagonisti positivi della propria crescita. "Si chiama modello Trap Kombat e propone di accostare il genere musicale più attuale e più riconosciuto dalla maggioranza di giovani, spesso veicolo di messaggi e stereotipi scorretti, nei quali i ragazzi si rivedono, alla preparazione fisica di una delle arti marziali più antiche e riconosciute al mondo", ha spiegato Verzola.
Partendo dai luoghi aggregativi, Trap Kombat viene proposto sul territorio di Nichelino in collaborazione con la palestra Ludusmagnus che collabora con l'iniziativa.
NichelinoxStrada
Ma non è tutto. Ecco, accanto al progetto Nichelino Urban Lab, lanciato da tempo per favorire il protagonismo giovanile nelle arti, ecco arrivare anche NichelinoXStrada, "una novità pensata per dare risposte alle nuove generazioni, a chi presenta fragilità attraverso le quali spesso si viene posti ai margini della società", ha aggiunto l'assessore Verzola. "Attraverso la musica, abbiamo trovato un filo conduttore che ha fatto riscoprire a molti ragazzi del territorio il concetto di impegno per una passione prettamente giovanile, autentica, che non necessita per forza di comprensione da parte degli adulti".
Ci si trova in strada, nei parchi, nei quartieri e si occupano gli spazi facendoli tornare presidi di positività e proattività. "Questa è la nostra idea di Educativa di Strada, sfacciata, sfrontata, audace, giovane", ha concluso Verzola. Perché i ragazzi siano protagonisti di esempi positivi e non solo di episodi di cronaca.