Viabilità e trasporti - 15 aprile 2022, 13:52

Italferr si aggiudica due gare per i cantieri della Torino-Lione

Al raggruppamento ISP, guidato dalla società del Gruppo FS, assegnate la Direzione Lavori e Alta Sorveglianza

italferr torino-lione

Italferr si aggiudica due gare per i cantieri della Torino-Lione

Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane, si è aggiudicata due gare indette da TELT per due importanti cantieri sul versante italiano della Torino-Lione, la linea ferroviaria transfrontaliera AV/AC per merci e passeggeri in via di realizzazione.

Nel dettaglio, il raggruppamento ISP, guidato da Italferr e formato anche da Systra France e Pini Group, si è aggiudicato le due gare relative alla Direzione Lavori e Alta Sorveglianza per i lavori del tunnel di base del Moncenisio: i Cantieri Operativi C01- Tunnel di Interconnessione di Bussoleno e il Cantiere Operativo C02 – Opere all’Aperto nella Piana di Susa: il tutto per un totale di circa 18 milioni di euro.

In particolare: il tunnel di interconnessione Susa-Bussoleno, che prevede due canne di circa 2 km l’una scavate in tradizionale, comprese le gallerie artificiali agli imbocchi, la stazione internazionale di Susa e tutta la rete di binari tra l’imbocco Est del tunnel di base e l’imbocco Ovest dell’interconnessione Susa-Bussoleno, l’area tecnica e i fabbricati ferroviari a servizio della linea (Posto Comando e Controllo, Primo soccorso, edifici antincendio, manutenzione, ecc.), l’innesto della nuova linea con la linea storica a Bussoleno, nonché tre ponti sulla Dora Riparia di cui il ponte ad arco con struttura metallica tra la stazione internazionale e l’area tecnica.

La società di ingegneria del Gruppo FS Italiane è già coinvolta da tempo nella progettazione della Torino-Lione. Oltre alle due gare appena aggiudicate, Italferr è impegnata anche nelle attività di Direzione Lavori per il Tunnel di Base Lato Italia e Lato Francia.

Si tratta di un passaggio fondamentale nell’avanzamento della Torino-Lione: mentre entrano nel vivo i lavori in sotterraneo per la costruzione del tunnel di base infatti, questi contratti consentono di avviare la fase operativa per la connessione della nuova linea alla rete ferroviaria esistente immaginando lo sviluppo trasportistico delle valli di Susa e della Maurienne nel quadro del Corridoio Mediterraneo.

 

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU