Nichelino-Stupinigi-Vinovo - 08 maggio 2022, 14:40

Un grosso airone vola sui muri di Nichelino: Cenerino ultima novità del progetto Ligts Up

L'uccello disegnato sull'esterno di un palazzo tra via Boccardo e via XXV Aprile da MrFijodor. L'assessore Verzola: "Prosegue il progetto #coloriamolacittà"

airone cenerino

Un grosso airone vola sui muri di Nichelino: Cenerino ultima novità del progetto Ligts Up

Alle porte di Torino la street art ormai è di casa. Merito del progetto Nichelino Ligts Up, che vede tanti giovani della città, ma anche artisti emergenti cimentarsi nel dare nuova vita e abbellire muri e pareti degli edifici, portando avanti un progetto di riqualificazione urbana.

Il volto di Rejoice domina piazza Camandona

Il massimo è stato raggiunto nelle settimane scorse con l'enorme murales, inno all'inclusività, che campeggia in piazza Camandona, con il volto di Rejoice, bambina originaria dell'Africa, opera di Giulio Rosk (l'artista che aveva dedicato una gigantografia a Falcone e Borsellino a Palermo). Da qualche giorno a Nichelino c'è però anche un grosso airone che vola sui muri della città: si tratta di Cenerino, che domina su un palazzo tra via Boccardo e via XXV Aprile.

L'airone Cenerino campeggia su via Boccardo

L’airone, uccello migratore simbolo anche del territorio nichelinese, è stato disegnato dall’artista MrFijodor. "Si tratta di una composizione articolata di oggetti che riempiono il suo corpo legandolo a doppio filo a una lucida critica della moderna migrazione dei popoli, dello sfruttamento dell’ambiente e degli animali, ponendo in essere un’analisi interiore che dovrebbe farci riflettere sulla necessità di restare umani, nonostante tutto, per proteggere tutto ciò che di più caro abbiamo", ha sottolineato l'assessore Fiodor Verzola.

Ora più che mai a Nichelino si vuole portare avanti il progetto #coloriamolacittà: "ora ci prendiamo una piccola pausa, ma solo per ricaricare le batterie e tornare con nuovi ed entusiasmanti progetti di arte urbana", ha garantito Verzola.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU