Attualità - 09 maggio 2022, 07:15

Lo spazio ex Pesa diventa la nuova casa della Salute di Grugliasco

Il risultato di un lungo percorso di collaborazione tra Amministrazione e Asl To3

nuova casa della salute grugliasco

Lo spazio ex Pesa diventa la nuova casa della Salute di Grugliasco

Lo spazio ex Pesa diventa la nuova casa della Salute di Grugliasco. Il consigliere con delega alla promozione della salute Gianni Serafino Sanfilippo racconta perché è importante che vi siano dei luoghi dedicati e del personale specializzato in tutte le comunità che si occupano di promozione della salute.

Promuovere la salute e il benessere, prevenire le malattie e ridurre le disuguaglianze sanitarie richiedono servizi universali e di qualità. La pandemia ha evidenziato che le persone con malattie croniche preesistenti (spesso associate a contesti socio-economici inferiori) avevano maggiori probabilità di subire gravi conseguenze per la salute o morire di Covid. Molte di queste malattie croniche sono prevenibili attraverso servizi di promozione della salute.  

La promozione della salute è il processo che consente alle persone di aumentare il controllo e di migliorare la propria salute. Rappresenta un processo sociale e politico completo, che include azioni per migliorare le competenze e la capacità degli individui di aumentare il controllo sui determinanti della salute e azioni volte a cambiare le condizioni sociali, ambientali ed economiche per affrontare il loro impatto sulla salute pubblica e individuale. 

Quello della promozione della salute è un importante contributo a livello comunale, regionale e nazionale per plasmare politiche, azioni e servizi che affrontano le disuguaglianze sociali e sanitarie attraverso l'azione sui determinanti sociali della salute. Il determinanti sociali della salute sono le condizioni in cui le persone nascono, crescono, lavorano, vivono e invecchiano e l'insieme più ampio di forze e sistemi che modellano le condizioni della vita quotidiana. Queste forze e sistemi includono politiche e sistemi economici, programmi di sviluppo, norme sociali, politiche sociali e sistemi politici. 

Per "ricostruire meglio" dopo la pandemia è importante adottare misure di ampia portata per migliorare la salute generale della popolazione all'interno di una "politica pubblica sana" o di una "salute in tutte le politiche".  

Ciò metterebbe in primo piano l'impatto sulla salute di ciascun settore e garantirebbe l'adozione di misure per ridurre al minimo gli effetti negativi e promuovere benefici per la salute positivi per tutti. 

Le azioni sui determinanti sociali della salute sono cruciali se vogliamo migliorare la salute e il benessere per tutti nelle nostre società. 

Pensare che due terzi delle morti premature di persone sotto i 75 anni erano evitabili attraverso efficaci interventi di sanità pubblica e prevenzione primaria, interventi sanitari tempestivi ed efficaci per prevenire le malattie cardiache e polmonari e l'ictus (cause della maggior parte delle morti prematura), aiuta a comprendere quanto e importante avere una la promozione della salute all’interno delle nostre comunità. 

Tutti i sistemi sanitari e sociali devono adoperarsi per creare nuovi modi di rispondere ai bisogni in modo sostenibile. Sicuramente una strategia è investire sulla promozione alla salute e la prevenzione come possibilità di miglioramento delle cure. Migliorare la salute e il benessere di una comunità e affrontare le disuguaglianze di salute sono tra le sfide più importanti che tutti insieme dobbiamo affrontare. 

La sfida che le amministrazioni e le ASL devono affrontare è il divario tra i bisogni delle persone e gli effettivi bilanci che vengono mobilitati per le infrastrutture sociali (cioè servizi sociali, istruzione, servizi sanitari e alloggi), che sono determinanti sociali chiave della salute di una comunità.  

È chiaro che le attuali politiche e pratiche di investimento sono spesso insostenibili e comportano costi umani, sociali, economici e ambientali elevati. 

Il sindaco Roberto Montà ha ricordato, durante la cerimonia avvenuta il 4 marzo in occasione dell’inaugurazione della Casa della salute di via Tiziano Lanza, che la possibilità di arrivare a questo risultato è frutto anche della determinazione del consigliere Sanfilippo che, insieme all’amministrazione, ha lavorato per 4 anni questo progetto che da oggi possiamo definire portato a buon fine per la gioia dei grugliaschesi. 

Sanfilippo pone l'accento sul percorso che ha portato alla nascita della Casa della Salute: "Nasce da un percorso di collaborazione e impegno tra amministrazione comunale e Asl To3, in quanto riteniamo che sui temi della salute l'amministrazione debba essere protagonista di rapporti positivi con chi si occupa della salute. Abbiamo donato 80mila euro per la realizzazione della Casa della Salute e mettere in moto un modello virtuoso di medicina del territorio che in futuro avrà più servizi con l'attivazione della Casa di Comunità, per la quale siamo stati individuati e che auspichiamo sia il motore di nuovi servizi sanitari integrati per i cittadini. Oltre a questo contributo e sempre nella logica di una collaborazione positiva, abbiamo investito altri 120mila euro circa per ristrutturare l'ex pesa, che oggi viene inaugurata e data in comodato d'uso gratuito all'Asl per realizzarvi un punto di attività legate alla promozione della salute e di stili di vita a favore dei cittadini nell'ottica della prevenzione e della promozione alla salute per incentivare di comportamenti virtuosi dal punto degli stili di vita. Anche questo nuovo servizio per la comunità va a completare la casa della comunità e tutti i nostri concittadini ne potranno usufruire per andare a prendersi cura della propria salute".

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU