Eventi - 18 maggio 2022, 14:37

L'Uici al SalTo22: una cabina per registrare gli audiolibri per aiutare chi non vede

Le attività organizzate dal Centro Nazionale del Libro Parlato

L'Uici al SalTo22: una cabina per registrare gli audiolibri per aiutare chi non vede

La solidarietà è di scena al Salone Internazionale del Libro di Torino con un invito speciale rivolto dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI): donare la propria voce per realizzare audiolibri e regalare a chi non vede il piacere della lettura.

L'UICI sarà presente quest’anno al Salone di Torino con un proprio stand per stimolare curiosi e appassionati a donare un po' del loro tempo partecipando alle attività di audioregistrazione di testi del Centro Nazionale del Libro Parlato, un piccolo gesto che può fare una grande differenza.

Presso lo stand dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti curato insieme al Centro Nazionale del Libro Parlato (padiglione 2 – stand J01) i visitatori avranno la possibilità di partecipare a uno speciale percorso immersivo nel mondo della disabilità visiva, adatto anche a bambini e giovanissimi.

L’iniziativa dell’UICI, dal titolo “Entra in cabina, spegni la luce”, darà l’opportunità di vivere esperienze di ascolto al buio, esplorazione tattile e gioco. In una cabina totalmente oscurata sarà possibile ascoltare la storia dell’audiolibro (come e dove è nato, come è arrivato in Italia e come si è evoluto) e un estratto da un’opera realizzata dal Centro nazionale del Libro Parlato per i non vedenti, anche con il contributo di donatori di voce professionisti e volontari. Molto emozionante anche l’esperienza di esplorazione tattile che inviterà i visitatori a riconoscere delle rappresentazioni di oggetti di uso comune, come banconote, piante e insetti, usando solamente il tatto. I più piccoli potranno infine divertirsi a giocare con i mattoncini Lego nell’edizione speciale “LEGO Braille Bricks”. Nati dalla collaborazione fra LEGO Foundation, Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi e l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti quale iniziativa di inclusione, I famosi mattoncini da costruzione sono stati adattati per poter essere utilizzati dai bambini ciechi e ipovedenti insieme ai compagni di classe e di giochi, in quanto i “bottoni” per l’incastro dei pezzi sono disposti in maniera da rappresentare le lettere e i numeri del codice di scrittura e lettura Braille. Anche i più piccoli potranno partecipare a un’esperienza di lettura al buio, grazie alla collaborazione degli addetti della Federazione Prociechi, in cui alla narrazione di un testo nella cabina oscurata si affiancherà la possibilità di poter toccare con mano la storia ascoltata su libro tattile.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU