Attualità - 25 maggio 2022, 10:14

Ritrovata al Monumentale la tomba di Pelagio Palagi, autore del Conte Verde

L'artista sepolto nella tomba della famiglia Solei, che forniva tendaggi alla Casa Reale dei Savoia

la statua del Conte Verde davanti al Comune

Ritrovata la tomba di Pelagio Pelagi al cimitero Monumentale: è l'autore della statua del Conte Verde davanti al Comune di Torino

Il Conte Verde è una delle statue simbolo di Torino. Autore dell'opera, collocata davanti al Comune e che ritrae Amedeo VI di Savoia mentre uccide i rivali durante la battaglia che vinse contro i Turchi, è Pelagio Palagi. Nato a Bologna il 25 maggio 1775 e morto a Torino il 6 marzo 1860, sinora il luogo della sepoltura dell'artista era avvolto nell'oblio. 

Palagi nella tomba dei Solei

A scoprire di recente il luogo dell'ultimo riposo di Palagi, al Monumentale, è stata la responsabile della promozione culturale del cimitero di AFC Renata Santoro. Durante ricerche nell'archivio è emerso come lo scultore fosse sepolto nella tomba di famiglia Solei. Evidentemente mentre entrambi lavoravano per la Casa Reale, i Solei fornivano i tendaggi ai Savoia ma era Palagi a creare i disegni per i tessuti, nacque un rapporto di stima e amicizia che proseguì anche dopo la morte. 

Tomba al Monumentale nell'arcata 51 

La storica tomba si trova al Monumentale, sotto le volte della Prima ampliazione del cimitero nell'arcata 51, ed è realizzata in marmi e pietra lucida. Ora Pelagio Palagi verrà ricordato con un leggio davanti alla lapide, diventando una delle mete dei percorsi culturali all'interno del cimitero. L'artista ha realizzato anche la Sala da Ballo e la cancellata di Palazzo Reale, oltre al riallestimento del Castello di Racconigi. 

Le reazioni

"Si tratta di un personaggio singolare - ha sottolineato la Sovrintendente Luisa Papotti - nonché di un grandissimo artista". "Palagi - ha aggiunto l'assessore cimiteri Chiara Foglietta - ha creato il Conte Verde davanti a Palazzo Civico, noto a tutti i torinesi. Quella che presentiamo oggi è davvero una bella scoperta: invitiamo i cittadini a scoprire quanto è bello il Monumentale, luogo non solo di dolore ma anche apertura e condivisione". 

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU