Attualità - 18 giugno 2022, 12:27

Siccità, Marnati: "Prossimi 15 giorni cruciali per salvare le colture"

L’assessore regionale ha incontrato gli operatori del settore idroelettrico e i presidenti delle Province: "Dal comparto massima disponibilità alla collaborazione. Avanzata la richiesta di rilasciare la massima acqua possibile"

Siccità, Marnati: "Prossimi 15 giorni cruciali per salvare le colture"


Nonostante la situazione in Piemonte indichi che gli invasi siano al minimo storico e mostrino una riduzione media del 40 o addirittura del 50% rispetto alla media storica, quel che è emerso dall’incontro con gli operatori del comparto idroelettrico, convocato a stretto giro dopo la conclusione dei lavori del tavolo permanente istituito dal Presidente della Regione e coordinato dall’Assessore all’Ambiente, Matteo Marnati, è la massima disponibilità alla collaborazione e la volontà di cooperare con i consorzi irrigui.

"I prossimi 15 giorni - sottolinea l’assessore all’Ambiente - saranno quelli cruciali per salvare le colture e proprio per questo è stata avanzata la richiesta di disponibilità a rilasciare la massima acqua possibile, al netto delle esigenze del settore idroelettrico altrettanto strategico; nei prossimi giorni si avrà contezza di tutte le iniziative locali che verranno messe in campo".

"Agli operatori - aggiunge - va il ringraziamento della Giunta regionale per la sensibilità e la disponibilità dimostrata".

A seguito dell’approfondimento sull’emergenza è emersa anche l’esigenza di portare avanti la realizzazione degli invasi – in Italia risultano essere circa 1000 le richieste – motivo per il quale appare necessario accelerare e sul punto l’assessore annuncia la volontà di farsi portavoce presso il Governo per la costituzione di un tavolo dedicato.

Per quanto riguarda l’incontro con le Province è emerso che alcune hanno già messo in campo azioni per gestire l’emergenza; tuttavia, occorre costituire un coordinamento di supporto per definire linee guida e procedure armonizzate sul territorio. Coordinamento che viene assunto dalla Regione, che si rende disponibile a supportare le Province nella gestione dell’emergenza idrica

"Si stanno infatti costruendo ulteriori linee di indirizzo - afferma ancora l’assessore - per dare alle Province miglior supporto per rispondere all’aggravarsi di queste ore dell’emergenza". 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU