Economia e lavoro - 18 giugno 2022, 10:14

Inflazione, carrello di piombo a Torino: in un anno l'aumento è stato del 6,6%. L'energia sfonda il +38,3%

In forte crescita anche i beni alimentari: +6,3% rispetto a un anno fa. Ma la crescita è superiore al punto percentuale anche rispetto al solo mese di aprile 2022

carrello della spesa modellino

L'inflazione galoppa a Torino e provincia, sia rispetto a un anno fa che rispetto al mese scorso

Non si ferma la corsa dei prezzi sotto la Mole. Secondo l'ultima indagine realizzata dall'ufficio statistica del Comune, infatti, nel solo mese di maggio si è assistito a un aumento dell'1,2% rispetto al mese di aprile e addirittura di un +6,6% sul maggio del 2021.

Gli aumenti colpiscono soprattutto i beni alimentari (+1,1% sul mese precedente e +6,3% sull’anno precedente), a come ognuno ha potuto sperimentare singolarmente, il colpo più pesante riguarda l'energia: su aprile l'aumento è del 2,6%, ma rispetto a un anno fa l'aumento è addirittura del +38,3%.

Meno colpite le altre tipologie di spesa, dai tabacchi ai servizi, che riescono a limitare gli aumenti ad alcuni punti percentuali. Uno scostamento deciso, rispetto alle abitudini del passato, ma che confrontato a ciò che accade su altre voci di spesa diventano piuttosto risicati.

Stabili (sotto il punto percentuale) le spese per la casa e le comunicazioni. Mentre crescono in maniera decisamente più impetuosa sia i servizi culturali che la cura della persona, rispettivamente +5,2 e +7,8 rispetto a un mese e a un anno fa.

Salgono anche i Trasporti: +6,3% sull’anno precedente.

Provando a "depurare" dalle voci più incidenti l'andamento dell’inflazione di (quindi alimentari ed energia), gli aumenti sarebbero comunque consistenti: +1,1% rispetto al mese precedente e +3,4% rispetto all’anno precedente.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU