Attualità - 11 luglio 2022, 15:52

A Torino alloggi invasi dalle cimici dell'olmo. Il Comune: "Non possiamo fare nulla"

Da corso Dante a via Tripoli, da corso Unione Sovietica a via Bologna, da corso Trapani al Lungo Po la mappa delle infestazioni colpisce diversi quartieri

foto d'archivio - cimice dell'olmo

A Torino alloggi invasi dalle cimici dell'olmo. Il Comune: "Non possiamo fare nulla"

A Torino alloggi invasi dalle cimici dell'olmo, ma il Comune "non può fare nulla". Alza bandiera bianca l'assessore comunale al Verde Francesco Tresso sul parassita che da settimane "occupa" le abitazioni che affacciano sulle alberate. Da corso Dante a via Tripoli, da corso Unione Sovietica a via Bologna, da corso Trapani al Lungo Po la mappa delle infestazioni colpisce diversi quartieri della città, come denuncia il consigliere comunale di Torino Bellissima Pierlucio Firrao

Non si possono potare gli alberi 

E al momento non ci sono soluzioni. "Non si può fare nulla - ha precisato Tresso - ma non per mancanza di volontà o risorse ma perché l'insetto è ormai nelle abitazioni e quelli che sono sugli alberi sono in transizione verso le abitazioni e non potrebbero essere colpiti da trattamenti antiparassitari". Non servirebbe a nulla poi potare gli alberi, come richiesto dai cittadini, perché le cimici si concentrano ormai negli appartamenti. A questo si aggiunge che il taglio "sarebbe dannoso per la salute delle piante".

Usare zanzariere e aspirapolvere 

Uniche strategie per contrastarle, come suggerito dall'Ipla e dal Dipartimento di Scienze Agrarie, è mettere le zanzariere o "usare l'aspirapolvere perché sono insetti gregari che si radunano in gruppi". A Torino sono presenti oltre 2 mila olmi. Per il futuro Palazzo Civico sta lavorando con gli entomologi dell'Università di Torino per elaborare un piano di contenimento.

Le misure contro la cimice

Tra le misure che verranno messe in campo: il monitoraggio degli insetti in fase precoce con l'utilizzo di trappole a ferormoni; micro-iniezioni al tronco per ridurre la dispersione degli insetticidi; pianificazione delle potature che tenga conto "delle situazioni in cui il conflitto con gli edifici è maggiore".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU