Il problema rifiuti si è trasformato talvolta in emergenza negli ultimi tempi a Moncalieri, tra episodi di inciviltà, 'furbetti' pizzicati dalle fototrappole e problemi della raccolta, con numerose segnalazioni e situazioni di degrado.
I problemi riscontrati
Tra cestini pieni nei giardini, abbandoni abusivi in zone residenziali intorno alle aree dei cassonetti, discariche a cielo aperto nelle zone di campagna e/o ex industriali, sporcizia di strade e marciapiedi, l'Amministrazione comunale si è attivata con il Consorzio Covar14 (che gestisce il sistema di raccolta e smaltimento in molti comuni della cintura sud), che a sua volta è intervenuto sulle ditte che hanno l’appalto del servizio, per sollecitare interventi sulle situazioni più spinose.
"In alcuni casi, grazie al lavoro del nostro ufficio Igiene Urbana, abbiamo registrato inefficienze del servizio, soprattutto per mancate raccolte nei giorni previsti o omessi servizi previsti dal contratto, che paghiamo non poco con le nostre bollette", ha sottolineato il sindaco Paolo Montagna. "Abbiamo messo nero su bianco le nostre lagnanze al Covar, chiedendo interventi immediati sulla ditta al fine di ripristinare l’adeguatezza del servizio in Città". Ma il primo cittadino, però, ha attaccato anche quei residenti di Moncalieri che si sono segnalati per "maleducazione civica diffusa, che origina la stragrande maggioranza dei problemi".
Vengono citati i casi in cui i cestini vengono usati per conferire sacchetti dell’immondizia, che ovviamente li intasano e fanno traboccare a terra materiale di ogni genere; i cassonetti “porta a porta” utilizzati senza differenziare i rifiuti, e ciò porta al riempimento fino alla fuoriuscita dei rifiuti dai bidoni; il vetro che viene spesso abbandonato intorno alle campane per la sua raccolta, invece che all’interno, per non parlare di chi smaltisce gli ingombranti, "buttando tutto accanto ai bidoni, tanto qualcuno prima o poi raccoglierà", attacca ancora Montagna. "Assurdamente, qualcuno pensa che fuori di casa propria sia terreno di nessuno, invece che di ognuno e di tutti".
Piano straordinario per l'autunno
Ed allora, ecco che il Comune sta organizzando un piano straordinario per migliorare pulizia e decoro delle Città. "Da settembre avvieremo una grande campagna di “internalizzazione” dei cassonetti. Dove c’è spazio, occorre sistemare i bidoni all’interno di aree condominiali", ha spiegato il sindaco di Moncalieri. "Avvieremo la revisione del contratto di servizio, verificando zona per zona eventuali modifiche da apportare, aumenteremo il numero delle fototrappole, visto gli ottimi risultati ottenuti, per identificare e denunciare coloro che sversano abusivamente i rifiuti".
A organizzare e coordinare le attività sarà l’assessore competente Giuseppe Messina, con la supervisione dello stesso Montagna, che ha concluso invitando tutti a fare la loro parte. "È una sfida difficile, che possiamo fare e vincere solo se la facciamo insieme, rispettando le regole di base e invitando amici, parenti e vicini di casa a fare la stessa cosa".